
“Il diritto negato”, il pamphlet sulla sanità calabrese è stato presentato nel corso di un evento pubblico tenutosi nella Sala Concerti di Palazzo de Nobili. Un appuntamento importante al quale ha presenziato una affollata platea di estimatori dell’autore che nella vita professionale è stato un autorevole oncoematologo del “Pugliese-Ciaccio” e quindi personalità autorevole a trattare una materia così importante. La nostra testata- prima ancora che le tematiche (in chiave storica, problematica, in maniera propositiva con una proiezione nel futuro)diventassero contenuto del libro- ha pubblicato a puntate lo studio di Puzzonia riscuotendo consensi e seguito. Nel formato cartaceo “Il diritto negato” può essere uno strumento-guida per quanti, nelle istituzioni pubbliche in particolare hanno potere decisionale in materia sanitaria. Lino Puzzonia, infatti, con il suo libro – ci piace sottolineare: emblematico di un momento politicamente storico per la nostra regione- lancia un messaggio:con la sanità non si scherza perché è in gioco la salute dei cittadini, il futuro delle strutture ospedaliere cittadine.
Tanti e qualificati gli interventi che hanno caratterizzato il dibattito su “Il diritto negato”. Un volume questo firmato da Lino Puzzonia che dovrebbe avere – e siamo considerando l’interesse suscitato dagli articoli pubblicati sulla nostra testata- una sua diffusione fra la generazione giovane che fa parte della classe medica calabrese.
Gli interventi sono stati del Sindaco Nicola Fiorita, Dino Vitale, Valerio Donato, Vincenzo Ciconte, Andrea Ranieri Marcello Mussari
Segui La Nuova Calabria sui social

Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797