Presentazione dell’Attività di Triage Pediatrico presso l’Azienda Ospedaliera “Pugliese-Ciaccio” 

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Presentazione dell’Attività di Triage Pediatrico presso l’Azienda Ospedaliera “Pugliese-Ciaccio” 
Programma Un Anthurium nel Cuore

  25 ottobre 2019 09:47

di FRANCESCA FROIO

 
Si terrà Lunedi 28 Ottobre alle ore 11.30, nella sede della Direzione Generale Dell’Azienda Ospedaliera Pugliese-Ciaccio, la conferenza stampa incentrata sulla esposizione dell’attività di TRIAGE PEDIATRICO, che ha preso il via il 28 Giugno scorso con delibera n. 64/2019 del 31/01/2019.

Un incontro che verterà sugli obiettivi e le modalità di attuazione, al quale prenderanno parte il Direttore Generale dell’Azienda Pugliese Ciaccio Antonio Mantella, la Presidente dell’Ordine degli Infermieri Concetta Genovese e le Infermiere Pediatriche che, su base volontaria, hanno reso possibile la realizzazione di questo progetto di fatto unico e primo in Calabria.

Training formativo in ambito di urgenza pediatrica secondo le linee guida SIMEUP, tirocinio presso il dipartimento materno infantile dell’AOPC, corso sulla “sicurezza sul luogo di lavoro” presso l’AOPC con successiva autorizzazione da parte del loro ordine professionale OPI, questi gli aspetti al centro dell’incontro. 

“Tra gli obiettivi strategici del progetto- ha dichiarato la Dottoressa Stefania Zampogna, responsabile del pronto soccorso pediatrico e del progetto-  anche e soprattutto: 
Migliorare l’accoglienza del bambino e del gruppo familiare, monitorare i parametri vitali del bambino per rendere il gruppo familiare più sereno relativamente ai tempi di attesa in PSG, migliorare la sicurezza del paziente   nel percorso intraospedaliero, formazione  del personale dedicato, studio epidemiologico, valutazione e misurazione del dolore, come richiesto dalla legge 38/2010 e al passo con le linee guida ministeriali, ed ancora la valutazione effettuata con l’utilizzo di  scale scientificamente validate per tutti i pazienti in età evolutiva, considerando quindi il dolore come 5° parametro vitale da misurare e registrare sempre in una apposita scheda”.


Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy . Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.