Primo Maggio, Buccolieri ricorda Quirino Ledda: “Intitolargli una via della città"

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Primo Maggio, Buccolieri ricorda Quirino Ledda: “Intitolargli una via della città"
Gregorio Buccolieri
  01 maggio 2025 11:04

In occasione della Festa del Lavoro, il consigliere comunale del Partito Democratico di Catanzaro, Gregorio Buccolieri, ha voluto rendere omaggio a una figura centrale della storia politica calabrese: Quirino Ledda, a pochi giorni dal decennale della sua scomparsa, avvenuta il 7 maggio 2015. Un ricordo carico di significato che unisce la celebrazione del lavoro alla memoria di un uomo che ne ha fatto il fulcro della sua azione politica.

“È nella lotta in difesa della centralità del lavoro e dei suoi diritti – che solo l'attuazione piena della Costituzione può garantire – che in questo 1° maggio mi piace ricordare Quirino Ledda”, ha dichiarato Buccolieri. Nato in Sardegna ma profondamente legato alla Calabria, Ledda si definiva “sardo di nascita, ma calabrese d’adozione” e fu per decenni un punto di riferimento della vita pubblica, locale e regionale.

Banner

Il suo impegno, ha ricordato Buccolieri, fu guidato da una visione chiara: politica come servizio alla collettività, con al centro lo sviluppo del Mezzogiorno attraverso il lavoro, non l’assistenzialismo. Quirino Ledda seppe unire passione civile e pragmatismo, promuovendo il rispetto del patrimonio culturale e ambientale della Calabria e lottando per la valorizzazione del centro storico di Catanzaro. Indimenticabili, ad esempio, le sue battaglie per salvaguardare Palazzo Fazzari e l’antico edificio quattrocentesco che ospitava l’Ospedale Militare.

Banner

Il consigliere PD ha inoltre ricordato il ruolo di Ledda nella Lega delle Cooperative, dove portò avanti un’azione costante per il contrasto alla povertà e all’esclusione sociale. “Riteneva che ogni quartiere dovesse essere dotato di spazi di socialità, piazze e giardini – ha spiegato Buccolieri – perché la solitudine sociale, soprattutto in città come Catanzaro colpite dalla disoccupazione, è il nemico più subdolo”.

Banner

Alla luce dell’impegno profuso da Ledda in difesa del lavoro, dell'inclusione sociale e della dignità della persona, Buccolieri ha annunciato di aver formalizzato la proposta, già discussa in commissione toponomastica, di intitolargli una via o un’area pubblica della città. “È un tributo doveroso – ha affermato – per un uomo perbene, che ha amato profondamente questa terra e ha speso gran parte della sua vita per migliorarla”.

Una proposta che punta non solo a preservarne la memoria, ma anche a proiettare nel futuro i valori e l’impegno di un amministratore capace, coerente, e soprattutto vicino ai più deboli. In questo 1° maggio, la figura di Quirino Ledda torna così a parlare alle coscienze, come esempio di politica autentica e strumento di riscatto per un Sud ancora oggi in cerca di giustizia sociale e lavoro.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner