Primo Maggio, Mancuso: “Il lavoro è dignità, democrazia e futuro per il Sud”

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Primo Maggio, Mancuso: “Il lavoro è dignità, democrazia e futuro per il Sud”

  01 maggio 2025 10:47

In occasione della Festa del Lavoro, il Presidente del Consiglio Regionale della Calabria, Filippo Mancuso, ha rilasciato una dichiarazione che si configura non solo come un omaggio al valore storico del 1° Maggio, ma anche come un appello forte e diretto alla responsabilità collettiva per affrontare le sfide economiche e sociali del Mezzogiorno.

"La Festa del 1° Maggio è il simbolo della conquista dei diritti per i lavoratori di ogni settore – ha affermato Mancuso – ma anche una opportunità per riflettere su quanto sia fondamentale il lavoro per il benessere economico, la dignità e la realizzazione di ogni individuo." Una riflessione che va oltre la celebrazione, puntando dritto al cuore delle problematiche che affliggono il Sud Italia, dove la disoccupazione giovanile, l’emigrazione e la presenza soffocante della criminalità organizzata continuano a rappresentare ostacoli allo sviluppo.

Banner

Mancuso sottolinea l’urgenza di promuovere politiche efficaci per lo sviluppo e l’occupazione, specie in Calabria. Il lavoro, infatti, è descritto come un elemento fondamentale non solo per l’individuo, ma per la tenuta democratica stessa: "Se il diritto al lavoro è vanificato, è la qualità della democrazia che ne subisce i riflessi", ha dichiarato, richiamando implicitamente il legame tra disagio economico e vulnerabilità alle infiltrazioni mafiose.

Banner

Il Presidente del Consiglio regionale ha inoltre rimarcato l’impegno della Regione Calabria per rendere il territorio più attrattivo per gli investimenti, puntando sulla valorizzazione dei punti di forza locali. Tuttavia, ha aggiunto, è necessaria una sinergia con tutti i soggetti coinvolti nei processi di sviluppo: istituzioni, imprese, sindacati e società civile devono "intensificare le azioni per tutelare i livelli occupazionali colpiti dai profondi cambiamenti tecnologici e ampliare la base occupazionale".

Banner

Infine, Mancuso ha rivolto un appello all’Unione Europea affinché venga potenziato il sostegno alla formazione e all’aggiornamento professionale, con l’obiettivo di allineare le competenze dei cittadini alle richieste del mercato. Solo in questo modo, ha concluso, "le aspirazioni e le competenze dei cittadini potranno coincidere con le opportunità del lavoro", rendendo il futuro più giusto e accessibile, specialmente per i giovani del Sud.

Nel giorno che celebra la dignità del lavoro, le parole di Mancuso richiamano all’azione concreta e coordinata per costruire un’Italia più equa, dove il lavoro non sia un privilegio, ma un diritto garantito e un motore di libertà.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner