
L’Ente Bilaterale del Terziario, Commercio e Servizi delle province di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia (EBT) ha promosso, nei giorni scorsi, un corso di BLSD e Primo Soccorso presso il Mercato Agroalimentare Calabria “Comalca” di Località Germaneto a Catanzaro. L’iniziativa, rivolta a lavoratori, operatori del settore e rappresentanti delle aziende insediate nel polo commerciale, ha registrato un’elevata partecipazione, confermando la crescente attenzione verso la sicurezza nei luoghi di lavoro.
Durante il corso sono stati approfonditi i principali contenuti previsti dalle linee guida nazionali per l’emergenza sanitaria, tra cui il riconoscimento delle situazioni di pericolo e valutazione dello stato di coscienza; tecniche di Basic Life Support e utilizzo del defibrillatore semiautomatico (DAE); gestione delle vie aeree e supporto respiratorio; interventi in caso di emorragie, traumi, ustioni, ostruzione delle vie aeree e perdita di coscienza; attivazione corretta della catena del soccorso e comunicazione con i servizi di emergenza; norme di comportamento e prevenzione degli incidenti nei contesti lavorativi.
L’iniziativa rappresenta un ulteriore passo avanti nella diffusione della cultura della prevenzione e della sicurezza. L’Ente Bilaterale ribadisce infatti l’importanza di investire in percorsi formativi capaci di fornire ai lavoratori competenze pratiche e immediatamente applicabili. La rapidità di intervento nei primi minuti di un’emergenza può risultare decisiva per salvare una vita, ridurre i danni e garantire un ambiente di lavoro più sicuro e responsabile.
Il corso, tenuto presso il Comalca, dimostra ancora una volta la collaborazione tra imprese, lavoratori e istituzioni nella promozione di buone pratiche e nella costruzione di una solida cultura della sicurezza, elemento ormai imprescindibile per la tutela delle persone e la qualità dei luoghi di lavoro.
“Un sentito grazie a tutti i partecipanti per l’impegno, l’attenzione e la grande partecipazione dimostrata durante le attività formative – afferma il presidente dell’Ente Fortunato Lo Papa - che conferma quanto sia fondamentale investire continuamente nelle competenze e nella tutela delle persone. Un ringraziamento va, inoltre, al presidente del Comalca Giovanni Ferrarelli, per la preziosa opportunità offerta e per la collaborazione che ha reso possibile questa iniziativa”.
“Continuiamo insieme – conclude Lo Papa - a costruire una cultura della sicurezza, fatta di professionalità, responsabilità e formazione di qualità”.
Segui La Nuova Calabria sui social

Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797