di ANTONIO ARGENTIERI PIUMA
“Giornata importante per la Calabria che ha tante risorse, una delle quali è avere a pochi chilometri la montagna e il mare”.
Ad affermarlo questa mattina è Emma Staine, assessore ai Traporti della Regione Calabria, in occasione della presentazione svolta nella sala turchese del programma Mare-Sila per far vivere ai turisti la bellezza della Calabria da 0 a 1200 metri di altitudine.
“Si è messo a punto un sistema intermodale tra Ferrovie dello Stato e della Calabria che riesce a collegare meglio il territorio dando più sevizi ai a nostri turisti. C’è da ringraziare Terradamare e Destinazione Sila che hanno concesso tutto ciò in sinergia con la Regione. È un nuovo modo di concepire pure la mobilità e il turismo che ci porta in un futuro prossimo. La Calabria è conosciuta per gli 800 chilometri di costa ma rispetto alle altre regioni possiamo essere ancora più competitivi sulla montagna. La Sila, l’Aspromonte, i parchi sono presenti qui in una delle poche regioni del Sud e soprattutto a pochi chilometri dalla costa”.
Dal canto suo, Daniele Donnici, presidente Destinazione Sila dice: “Un progetto che nasce dalla collaborazione tra la montagna e il mare tra due consorzi e due gruppi di aggregazione di operatori che provano a promuovere l’offerta turistica della Calabria intera. Far conoscere ai turisti che sono sulle coste l’offerta montana e viceversa. Quest’anno abbiamo avuto la possibilità di lanciare la proposta grazie ai progetti messi in campo dalla Regione con i servizi intermodali: il treno di Fs Paola-Cosenza e il bus Cosenza-Camigliatello grazie a ferrovie della Calabria. Pensiamo che sia l’effetto uau! per i turisti che vengono in Calabria che non immaginano che a pochi chilometri possono visitare un parco così bello come la Sila”.
Mentre, Francesco Imbroisi, direttore generale del consorzio Terredamare: “Oggi di materializza un vecchio sogno perché da tempo ci balenava l’idea di agganciare il mare alla montagna. Era facile giocare questa partita sulle coste campo ma siamo convinti che nel breve periodo l’avremo persa. Secondo noi questo progetto ci da la possibilità di vendere meglio il territorio tutto nel suo complesso. Questa estate, a partire dalla prossima settimana, i nostri turisti che stanno sulle coste potranno godere le bellezze dell’entroterra con escursioni e degustazione di prodotti tipici locali. Abbiamo previsto pacchetti di prodotti tipici e visite guidate”.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736