"Come Cisl Magna Grecia siamo consapevoli delle difficoltà che sta vivendo l’ospedale Pugliese, il cui pronto soccorso rappresenta oggi l’unico punto di riferimento per l’intero territorio, andando inevitabilmente in sofferenza nei momenti di maggiore afflusso di pazienti. Questo però non significa – ed è giusto sottolinearlo – che operatori e dirigenti medici non stiano facendo tutto il possibile, con grande professionalità e spirito di sacrificio, per garantire il diritto alla salute dei cittadini. A loro va il nostro riconoscimento e il nostro pieno sostegno».
È quanto affermano il segretario generale della Cisl Magna Grecia, Daniele Gualtieri, il segretario generale Fp Magna Grecia Antonino D’Aloi e il segretario generale Cisl Medici Magna Grecia Luciana Carolei, che proseguono: "In questo momento serve evitare ogni forma di strumentalizzazione politica, soprattutto in una fase così delicata come quella che precede le elezioni regionali. Il tema della sanità e della tutela della salute non può e non deve diventare terreno di scontro elettorale. Detto questo – aggiungono Gualtieri, D’Aloi e Carolei – occorre agire subito e con chiarezza sulle priorità. La prima è senza dubbio il potenziamento immediato del pronto soccorso del Pugliese, che oggi è sotto una pressione insostenibile, e parallelamente il rafforzamento della medicina territoriale, che deve diventare davvero la prima risposta ai bisogni di salute dei cittadini. Senza una rete di medicina di prossimità efficiente e capillare, ogni pronto soccorso sarà sempre destinato a collassare".
"Serve inoltre un piano straordinario di assunzioni di personale medico e sanitario e un investimento in strumentazione tecnologica avanzata, così da garantire servizi dignitosi, rapidi e sicuri. Insieme a queste risposte immediate, bisogna avviare un ragionamento sulla realizzazione di un secondo pronto soccorso, che non può essere ridotto a tema da campagna elettorale, ma deve essere una scelta ponderata sulla base dei numeri, delle reali esigenze del territorio e del progetto di costruzione del nuovo ospedale, e soprattutto essere accompagnato dalle necessarie soluzioni organizzative, dalla diagnostica alla ricettività dei reparti, che consentano di dare efficaci risposte alla richiesta di salute che arriva dai cittadini della provincia e dell’intera regione".
"Per questo - concludono i rappresentanti della Cisl - rivolgiamo un appello a tutte le istituzioni e agli attori responsabili: ci si sieda subito attorno a un tavolo, si definiscano modalità, risorse e soprattutto tempi certi, perché la salute delle persone non può attendere oltre".
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736