Protocollo d’intesa tra Anget e Coa, Faga: "Ribadire i valori di legalità e risposta alla chiamata d'aiuto"

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Protocollo d’intesa tra Anget e Coa, Faga: "Ribadire i valori di legalità e risposta alla chiamata d'aiuto"

  17 marzo 2025 18:19

di ANTONIO ARGENTIERI PIUMA

"Ribadire i valori di legalità, responsabilità e risposta alla “chiamata” di aiuto o alla necessità di aiuto”.

Banner

Ad affermarlo è questa mattina il capitano Gaetano Rocco Faga presidente di Anget (Associazione nazionale genieri e trasmettitori), nel corso della sottoscrizione del Protocollo con il presidente dell’Ordine distrettuale degli avvocati, Vincenza Matacera, svolta questa presso la sede dell'Ordine distrettuale degli avvocati di Catanzaro.

Banner

"Ancora una volta fianco a fianco per dar vita ad un percorso virtuoso, ad un processo di sensibilizzazione su tematiche importanti e che costituiscono vere e proprie “piaghe sociali”.

Banner

Poi dice: "Non è nuovo nel suo genere, stiamo partendo da un precedente protocollo col COA che voluto fornire alla cittadinanza e agli studenti risposte sul modo di affrontare piaghe sociali come il bullismo, la violenza di genere e la manipolazione psicologica ed emotiva finalizzata ad ingannare chi ne è vittima".

E osserva: "Sono onorato di ribadire il valore della legalità, della responsabilità e della risposta alla “chiamata” di aiuto o alla necessità di aiuto”.

L’Anget è un’associazione d'Arma e di volontariato aperta a tutti coloro che hanno prestato o prestano servizio in reparti ed organismi del Genio e delle Trasmissioni ed a coloro che, persone o collettività, ritengono di identificarsi nei suoi valori ideali ed intendono concorrere al conseguimento delle sue finalità.

Anget ha pubblicato di recente un libro dal titolo, "Mosaico Fiamma 39" scritto proprio dal capitano Faga con prefazione dell'avvocato Franco Janfer Critelli (scrittore e poeta) che parla del tragico incidente dell'elicottero dei carabinieri, a Monte Covello, avvenuto il 31 ottobre 1977 che rappresenta una delle pagine più oscure e silenziose della storia recente italiana.

La giornata dell'Unità nazionale della Costituzione dell'Inno e della Bandiera vuole ricordare e promuovere i valori della cittadinanza essenziali per corretta e rispettosa convivenza civile e riaffermare e consolidare l'identità nazionale attraverso la memoria civica.

Dal canto suo, il presidente del COA di Catanzaro, Vincenza Matacera, afferma: “Quanto avvenuto stamani si pone nel solco tracciato dall’avvocato Antonello Talerico durante la sua presidenza. Riteniamo importante e fondamentale questo nuovo protocollo poiché la sensibilizzazione su determinati argomenti dovrebbe rappresentare un punto fermo della società civile. Ecco perché il Consiglio dell’Ordine ha accettato con entusiasmo l’invito di Anget. Speriamo di dare il “la” ad una serie di progetti di forte impatto e contenuto sociale”.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner