
Dai dati tecnici forniti dalla società che gestisce e manutiene la rete elettrica nazionale emerge una fotografia in chiaroscuro del rapporto tra nord e sud del Paese quanto a produzione e consumo di energia elettrica.
Risulta che le Regioni del sud producono un grande quantità di energia “sostenibile”, tanto da poter essere autonome nel loro consumo, ma questa viene poi inviata alle Regioni del Nord, molto più energivore. Le due Regioni maggiormente produttrici sono la Puglia e la Calabria. Lombardia e Veneto, viceversa, contano solo consumo.
"È importante far sì che il sud non continui a essere solo il serbatoio da cui attingere manodopera umana e risorse, e verso il quale far confluire i prodotti dell’industria del nord. Occorre farne un volano di sviluppo in considerazione delle risorse a disposizione. In tale direzione, tra le proposte di Meritocrazia Italia, vi è quella di prevedere il pagamento di royalty a beneficio delle Regioni che si distinguono per ‘produzione virtuosa’ grazie allo sfruttamento dell’energia del sole, del vento e del mare.
Il beneficio economico potrebbe costituire, a sua volta, un ulteriore fattore di sviluppo, in un’ottica di sostenibilità. Si potrebbe altresì offrire la possibilità alle imprese che localizzano gli impianti produttivi al sud di pagare l’energia a costi inferiori e magari consentire anche ai cittadini alleggerimenti in bolletta"
Così, in una nota, il Presidente di Meritocrazia Italia, Walter Mauriello.
Segui La Nuova Calabria sui social

Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797