Il gruppo civico "I Quartieri Catanzaresi", per voce del suo Presidente, Giuseppe Corapi, rompe il silenzio assordante e punta il dito contro le gravi e prolungate inadempienze degli Enti Locali e dell'ASP nella gestione del fenomeno del randagismo sul territorio di Catanzaro.
?Di fronte a un'emergenza che non solo mette a rischio la sicurezza e l'igiene pubblica, ma soprattutto condanna centinaia di creature innocenti a una vita di stenti e sofferenze, "I Quartieri Catanzaresi" esige risposte e azioni immediate.
?L'Inadempienza Istituzionale: Il Vero Colpevole
?Non è accettabile che la stampa e l'opinione pubblica si focalizzino sul "problema randagi" quando i veri e unici responsabili di questa crisi sono le istituzioni che, per legge, sono deputate alla sua risoluzione.
?"È troppo facile puntare il dito contro chi non ha voce per difendersi," dichiara il Presidente Giuseppe Corapi. "I cani randagi non sono colpevoli: sono vittime di un sistema che non funziona, di inadempienze croniche e di una grave mancanza di pianificazione e controllo. La legge nazionale (L. 281/91) è chiara: la prevenzione del randagismo, le campagne di sterilizzazione, l'anagrafe canina e la gestione dei rifugi sono doveri degli Enti Locali e dei Servizi Veterinari."
?Le Gravi Carenze Denunciate
?"I Quartieri Catanzaresi" sottolinea in particolare le seguenti criticità:
?La Nostra Difesa per gli Innocenti
?"I Quartieri Catanzaresi" si schiera a difesa dei cani randagi, chiedendo che cessi la retorica della "colpa" dell'animale. Ogni cane che vaga per le nostre strade è il risultato di un abbandono sanzionabile e della negligenza amministrativa.
?Chiediamo con forza:
?È ora che la politica e l'amministrazione passino dalle promesse ai fatti. La dignità dei nostri quartieri si misura anche dal rispetto e dalla tutela che riserviamo ai più deboli. Non permetteremo più che il randagismo venga trattato come un problema secondario.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736