Record di ascolti per la XX edizione di "Nella memoria di Giovanni Paolo II" su Rai Uno

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Record di ascolti per la XX edizione di "Nella memoria di Giovanni Paolo II" su Rai Uno

  28 dicembre 2024 10:52

 L'evento televisivo nato a Catanzaro, "Nella memoria di Giovanni Paolo II", la cui ventesima edizione è andata in onda in seconda serata nella Vigilia di Natale su Rai Uno, ha registrato il record di ascolti mai toccato prima finora. L'8,50 per cento di share, con oltre 900mila telespettatori sintonizzati, è un dato senza precedenti per il programma ideato e condotto da Domenico Gareri, insieme ad Arianna Ciampoli, dedicato quest'anno al Giubileo 2025 con il tema “Da Giovanni Paolo II a Papa Francesco: Luoghi di Speranza”.

Un risultato che, seguendo la curva degli ascolti, ha toccato oltre il milione di telespettatori e che lo stesso Gareri ha voluto condividere ringraziando tutta la sua squadra, in primis la presidente della Life Communication, Mariella Manna, che ha prodotto l'evento, il regista Domenico Riccelli e tutti gli operatori coinvolti. "E' stata un'esperienza indimenticabile che ha permesso di raccogliere dei meravigliosi frutti, grazie ad un percorso che la Rai ha inteso istituzionalizzare da ben tredici anni, e di tornare a trattare temi sociali interpretando al meglio il significato del servizio pubblico", sottolinea Gareri.

Banner

"Abbiamo parlato a tutti gli italiani del senso della rinascita umana, attraverso il racconto di realtà come quella del carcere femminile di Trani,  della rinascita ambientale con il polo universitario di San Giovanni a Teduccio a Napoli, la rinascita attraverso l'economia etica ben riassunta dall'Harmonic Innovation Hub. Messaggi condivisi con personaggi che rappresentano l'eccellenza della cultura e dello spettacolo italiano - come Lina Sastri, Antonella Ruggiero, Ron, Sal Da Vinci, Sheléa ed il giovane LDA - oltre che con i talenti dell’Orchestra del Conservatorio di Musica Tchaikovsky, diretti dal maestro Filippo Arlia. Un'emozione resa ancora più unica dalla location di Palazzo Lateranense dove realmente si respira la storia".

Banner

L'ideatore del format aggiunge che "gli ascolti, che nella curva più alta hanno superato il 10% di share, hanno premiato tutti gli sforzi e i sacrifici che, da tanti anni, portiamo avanti e la fiducia che la rete ammiraglia Rai ci ha riservato, promuovendoci in seconda serata, ci offre gli stimoli per osare sempre di più e offrire ancora più valore aggiunto. Una grande emozione che condivido con la mia città, voglio ringraziare tutti quanti hanno speso belle parole per noi e, in particolare, i rappresentanti istituzionali come il sindaco di Catanzaro, Nicola Fiorita, il Presidente del Consiglio regionale, Filippo Mancuso, il presidente della Camera di Commercio di Catanzaro-Crotone-Vibo, Pietro Falvo. Auspico - conclude Gareri - che questo successo sia da stimolo anche per realizzare produzioni di livello nella nostra terra che custodisce una grande ricchezza di contenuti spirituali, culturali e di bellezza".  

Banner

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner