Recupero ticket pronto soccorso dell'ospedale di Catanzaro, le spiegazioni dell'AOU 'Dulbecco'

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Recupero ticket pronto soccorso dell'ospedale di Catanzaro, le spiegazioni dell'AOU 'Dulbecco'
Pronto soccorso Catanzaro
  01 agosto 2025 21:17

di GABRIELE RUBINO

"Un sistema che lucra sui più deboli". Questo è stato il tenore di alcune delle denunce del Codacons in merito alle procedure di riscossione dei ticket per l'accesso al pronto soccorso attivate dall'azienda ospedaliero-universitaria 'Renato Dulbecco' di Catanzaro e che avevano generato perplessità fra alcuni utenti. In particolare da chi si è visto recapitare la 'cartella' per un parente deceduto o da chi era in possesso di un codice di esenzione. Ebbene, dopo un sollecito dello stesso dipartimento regionale, l'azienda con una nota a firma del commissario straordinario Simona Carbone ha deciso chiarire i termini della faccenda. 

Banner

Dopo aver ricordato che l'attività di recupero è un obbligo espressamente previsto dalla normativa vigente (e di questo, anche se non citato, se ne è occupato anche la Corte dei Conti), si legge nella comunicazione: "i carichi relativi agli avvisi di accertamento in oggetto sono stati trasmessi all'Agenzia delle Entrate - Riscossione nel mese di marzo 2025, nel rispetto del termine di prescrizione decennale", che è stato prorogato da una normativa in periodo Covid. "I nominativi oggetto di recupero vengono estratti da flussi informativi automatici - si legge ancora -, relativi alle prestazioni rese. Il sistema, per ovvie ragioni, non esclude i soggetti deceduti successivamente alla prestazione in quanto il relativo debito, ex lege, non si estingue". 

Banner

Dopo questa prima puntualizzazione, la missiva prosegue: "A tutela dell'utenza, l'AOU 'Renato Dulbecco' ha attivato sportelli informativi dedicati, nonché un servizio telefonico di assistenza, per fornire ogni chiarimento in merito alle comunicazioni ricevute e consentire agli interessati di accedere agli atti presupposti onde constatare la correttezza della pretesa creditoria e valutare se inoltrare all'Azienda eventuali richieste di discarico amministrativo per la causali tipicamente previsti dalla vigente disciplina, regionale e nazionale, in materia. Si ricorda che a fronte delle prestazione di pronto soccorso, rese con impiego di risorse pubbliche, è prevista, in assenza di condizioni di esenzione, la compartecipazione della spesa, secondo i criteri definiti dalla disciplina nazionale e regionale". Prima un'apertura, subito dopo una puntualizzazione". 

Banner

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner