Regionali, ADI lancia un appello: “La ricerca al centro delle politiche per la Calabria”

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Regionali, ADI lancia un appello: “La ricerca al centro delle politiche per la Calabria”

  12 settembre 2025 13:22

L’ADI – Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia, realtà che da 27 anni rappresenta dottorandi e ricercatori su tutto il territorio nazionale, lancia un appello ai candidati alla Presidenza della Regione Calabria: sottoscrivere la Dichiarazione pubblica per la ricerca in Calabria, un documento che raccoglie proposte concrete per riconoscere alla ricerca un ruolo centrale nel rilancio economico e sociale della regione.

La Dichiarazione contiene impegni chiari e immediati, tra cui: il sostegno a percorsi di carriera stabili per giovani ricercatori e ricercatrici, investimenti mirati nei dottorati e nei progetti di ricerca regionale, valorizzazione del titolo nelle PA locali e creazione di opportunità per trattenere e attrarre talenti in Calabria.

Banner

L’associazione, radicata anche in Calabria con le sedi di Catanzaro e Cosenza, sottolinea come la ricerca sia un fattore chiave di sviluppo e innovazione, indispensabile per trattenere i giovani talenti, attrarre investimenti e costruire opportunità lavorative stabili e dignitose.

Banner

“La ricerca è un motore fondamentale per il futuro della Calabria. Chiediamo che la prossima Presidenza regionale la metta al centro delle proprie politiche, con investimenti e impegni concreti”, dichiara Martina Luzzi, membro della Segreteria Nazionale ADI, responsabile comunicazione e coordinatrice ADI Cosenza.

Banner

Un riconoscimento importante del peso crescente della Calabria nel panorama nazionale dell’associazione è rappresentato dal fatto che, per la prima volta nella storia di ADI, la Segreteria Nazionale (composta da 7 membri) annovera due calabresi: la stessa Martina Luzzi e Claudia Migliazza, dottoranda eletta nel CNSU (Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari), che rappresenterà tutti i dottorandi d’Italia per i prossimi tre anni.

Negli anni, ADI si è distinta per risultati concreti a livello nazionale, come l’innalzamento dell’importo minimo delle borse di dottorato e la battaglia per garantire contratti di ricerca equi e tutele adeguate. Traguardi ottenuti grazie a un dialogo costante con le istituzioni e all’impegno dei suoi soci in tutta Italia.

Alle elezioni di maggio, ADI ha ottenuto un risultato storico in Calabria, con la più alta affluenza di sempre, a testimonianza di un movimento che cresce e coinvolge sempre più giovani ricercatori e ricercatrici.

L’ADI invita tutti i candidati a sottoscrivere la Dichiarazione pubblica per la ricerca in Calabria e si dichiara disponibile a un confronto costruttivo con le istituzioni, pronta a portare il proprio contributo al futuro della regione.

In foto a destra Martina Luzzi- Segreteria Nazionale ADI, responsabile comunicazione e coordinatrice ADI Cosenza; a sinistra Claudia Migliazza- Segreteria Nazionale ADI, rappresentante in CNSU ADI Catanzaro.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner