“(R)Estate”!…che sia la stagione per stare con le Fate, oppure il verbo per non lasciarle da sole, decidete voi, intanto gli Amici dell’Antico Mulino delle Fate sono lieti di presentare un ricco programma di eventi culturali che si svolgeranno nel Regno della Principessa Gelsomina, l’Antico Mulino delle Fate, da giorno 04 al 16 Agosto 2025, nel segno, sempre, del recupero della memoria in modo semplice, chiaro, divulgativo, pedagogico e, perché no, gioioso e divertente, con eventi a tutte le ore, per tutte le età e sempre in maniera gratuita.
Si parte lunedì 4 agosto, e per le intere due settimane, con visite guidate al Bosco delle Fate nella valle del Torrente Canne e all’Antico Mulino, per gruppi e famiglie (unico turno ore 16,30) richiesta prenotazione.
Sempre lunedì 4 agosto alle ore 18:00, in collaborazione con l’associazione “DHARMONIA” ci sarà l’evento “Yoga nel Bosco Fatato”, un viaggio interiore con pratica di rilassamento con campane tibetane, a cura di Marcello Turco e Geppy Maisto.
Alle ore in 21:30, sempre di lunedì 04, è previsto l’evento culturale “La leggenda e gli incantesimi di Fata Gelsomina in arte e spettacolo”, dal progetto artistico di Ilaria Matarazzo, con intervento di Teresa Matera e Federica Ferraiuolo, la serata si aprirà con uno spettacolo di danza aerea con la ballerina Valentina Staglianó della Dance Aerial Academy di Vincenzo Bonaddio.
Martedì 5 agosto alle ore 18:00, seconda edizione del “Festival della Celiachia”, con “La Fata Celiachia tutto il Glutine scappa via!”, prevista un’immersione nel Bosco delle Fate, breve convegno sul tema della celiachia a cura della dottoressa Mimma Caloiero, e ancora tanta musica e magia.
Sempre di martedì 5 agosto alle ore in 21:00, è prevista la presentazione del libro “Forte come il Dolore” di Doris Lo Moro, dialogherà con l’autrice il narratore Mauro Vasta, letture a cura del declamatore Giancarlo Davoli e accompagnamento musicale con Tony Quattrocchi e Albino Cuda. Evento in collaborazione con la Grafichè editore.
Mercoledì 6 agosto alle ore 18:00, tornano a grande richiesta “Le Olimpiadi dei piccoli Esploratori” ed a seguire, alle ore 19:30 la proiezione del video della “Fauna del Bosco delle Fate”.
Sempre di mercoledì 6 agosto alle ore in 20:30, torna l’imperdibile appuntamento teatrale “Di tutti i Colori”, di e con l’attore Dario Natale, in collaborazione con Scenari Visibili e Tipteatro, un viaggio entusiasmante nel mondo dei colori, richiesta prenotazione.
Giovedì 7 agosto dalle ore 10:00 alle ore 22:00, gli Amici dell’Antico Mulino delle Fate saranno ospiti a Malvito (provincia di Cosenza) per partecipare al convegno organizzato in occasione del “3° Festival Amarcord” in omaggio alla Terra e ai Contadini dal titolo “Terra, chicco, grano e farina”.
Lunedì 11 agosto alle ore 18:00, presentazione del libro “Raccontando la Calabria” di Gianpiero Taverniti, dialoga con l’autore il giornalista dott. Salvatore Condito, un’immersione affascinante tra i vicoli e le storie narrate con gratitudine attraverso il dialogo con gli anziani, da non perdere.
Sempre lunedì 11 agosto alle ore 21.30, nella straordinaria cornice dell’Antico Mulino delle Fate, torna uno degli eventi più attesi dell’estate, “IL JAZZ DELLE FATE”, con fate musica & Magia, alla presenza del famoso chitarrista americano Dave Howard, (Chitarrista / Compositore / Arrangiatore / Educatore). Il “Dave Howard trio” sarà composto con Dave Howard (Guitar), Salvatore Ursino (SAX), Francesco Scaramuzzino (Pianoforte e Rhodes). Ringraziamo di cuore ancora una volta il maestro Scaramuzzino per aver reso possibile l’evento sempre in forma gratuita per tutti. Evento Magico da non perdere!
Martedì 12 agosto alle ore 18:00, lettura poetica musicale attraversando il canto di tradizione orale, con il Libro “SILENZIO PIENO IN ARA CORDIS”, con Hanna M. Civico e Sara d'Ippolito Reichert, evento da non perdere.
Sempre martedì 12 agosto dalle ore 20.30, Mostra-Evento “AMORE E PSICHE… all’Antico Mulino delle Fate”, viaggio intrigante tra gli scatti dei fotografi dell’associazione Sezione Aurea di Lamezia Terme, ispirati ad Apuleio ed alle sue Metamorfosi opera nota anche come Asinus aureus, affrontando il tema della Bellezza. Lo spunto è dato dalla favola di Amore e Psiche che, nella pur semplice narrazione, è in grado di esaminare tutti i più comuni sentimenti che albergano nell’animo umano e che guidano le scelte di ognuno.
Mercoledì 13 agosto dalle ore 17:30, incontro con la tradizione, dal campo di grano si arriva al mulino con l’evento: “’U granu; macinatu, ‘mpastatu, cuattu e mangiatu”, evento ricco di emozioni e grande partecipazione, è prevista una visita guidata e la macinazione del grano, laboratorio di panificazione e degustazione del pane sfornato con olio extravergine offerto dal Consorzio Lamezia Dop, evento organizzato in collaborazione con l’Associazione Contadini di Maierato e il Consorzio Lamezia Dop, evento gratuito da non perdere.
Sempre mercoledì 13 agosto alle ore 21:00, presentazione del libro “Calabria Esotica” il Paesaggio rivelato dello scrittore Francesco Bevilacqua, della Rubbettino editore. Un viaggio con lo scrittore che prova a spiegare l'attrattività della Calabria partendo dal suo carattere che definisce "neo-esotico": si riferisce all'aura di lontananza, mistero, alterità, selvatichezza, magia che avvolge la regione. L’evento sarà accompagnato anche dalla video proiezione di un filmato, evento da non perdere.
Giovedì 14 agosto dalle ore 18:00, in collaborazione con gli amici del “Centro Storico di Nicastro” capitanati da Stefania Scalzo, organizzeremo l’evento “INSIEME” a tutti turisti e amici che restano legati alla nostra terra, da tutta Italia e dal resto del Mondo. Sempre giovedì alle ore 18:00 laboratori del Fare con “I Cistillari” a cura di Pina Passarelli. Segue alle ore 19:30 la proiezione del video della “Fauna del Bosco delle Fate”.
Gli Amici dell’Antico Mulino delle Fate continueranno ad accogliere gli ospiti nel Regno di Gelsomina, con la saggezza di un nonno e il cuore di una nonna, tutti i giorni secondo programma fino a sabato 16 agosto.
Ricordiamo che l’Antico Mulino delle Fate è situato alle spalle del Castello Normanno-Svevo di Nicastro, imboccando la stradina che entra nel rione Niola e poi costeggia la valle del Torrente Canne alla Via Serra 12. L’Antico Mulino è ad appena cinque minuti a piedi dalla strada provinciale. Nonostante la stagione estiva, si consiglia di portare indumenti adeguati soprattutto per gli eventi serali
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736