Cannistrà: "Risultato frutto di un lavoro corale negli anni"
19 settembre 2025 17:00"La firma del contratto con il nuovo gestore della rete gas segna un momento cruciale non solo per il Comune di Catanzaro, ma anche per tutti i Comuni delle province di Catanzaro e Crotone. Questo accordo garantirà introiti certi per dodici anni a favore dei territori coinvolti, oltre a consentire il potenziamento della rete esistente e l'estensione del servizio in quelle aree ancora prive, come il Comune di Isola Capo Rizzuto e la frazione Acconia di Curinga.
Questo traguardo è il risultato non solo dell'impegno dei dirigenti tecnici attuali, che hanno lavorato con grande professionalità, ma è anche il frutto di un lungo percorso intrapreso da dirigenti, tecnici, amministratori e funzionari che, nel corso degli anni, hanno contribuito con determinazione a raggiungere questo importante obiettivo.
Un pensiero speciale va all’Ing. Rino Amato, primo dirigente del Settore Gestione del Territorio e nominato RUP dell’Ufficio ATeM. Insieme a me, a due dipendenti della società Catanzaro Servizi – le signore Barberi e Carnevali – e con la collaborazione del consigliere comunale Giulio Elia, sotto la supervisione dell’allora sindaco Sergio Abramo, abbiamo dato vita all’Ufficio ATeM e avviato la raccolta della documentazione necessaria per la creazione dell’Ambito.
Dopo che i Sindaci hanno firmato l’atto costitutivo, dinnanzi al Segretario Comunale Dott. Vincenzi a Sica, abbiamo proceduto a preparare i documenti necessari per il bando di gara. Successivamente, con il trasferimento dell’Ing. Amato in un altro settore, l’Ing. Guido Bisceglia ha continuato il lavoro, assumendosi anche la responsabilità di affrontare alcune criticità con i gestori della rete, fino a quando – grazie agli interventi tempestivi del vicesindaco Gabriella Celestino – siamo riusciti a ottenere dall’ARERA un parere favorevole sul bando, redatto in collaborazione con la società di consulenza.
Un ruolo fondamentale è stato quello dell’assessore alle partecipate, Avv. Alessio Sculco, che è riuscito a evitare il commissariamento dell’ATeM grazie a una relazione tecnica redatta dall’Ufficio. Questo è avvenuto nonostante Catanzaro fosse l’unico ATeM calabrese a inviare la documentazione completa ad ARERA. Un contributo decisivo è arrivato anche dall’Avv. Durante dell’Ufficio Legale, guidato dall’Avv. Molica, che ha difeso l’Ente dalle numerose contestazioni sollevate dai gestori. Inoltre, il costante impegno di tutti i membri della SUAC è stato cruciale per l’elaborazione del bando e, più recentemente, per la stipula del contratto. È importante anche sottolineare l’impegno della giovane e competente Elisa Tassone, che ha seguito con determinazione e professionalità la fase finale della procedura, portando alla stipula dell’appalto celebrato oggi, sotto la supervisione dei dirigenti Ing. Laganà e Ing. Fusto. Questo risultato dimostra come, nel tempo, l’impegno congiunto di amministratori, dirigenti, funzionari e professionisti abbia reso possibile un traguardo strategico per il futuro energetico dei nostri territori. L’ATeM di Catanzaro è, infatti, l’unica ATeM della Calabria che, grazie al lavoro dei dirigenti che si sono succeduti, è riuscita a raggiungere l’obiettivo prefissato.
Come ricorda un antico principio:
“Reddite quae sunt Caesaris, Caesari et quae sunt Dei DeoDeo".
Lo scrive, in una nota, Emanuele Cannistrà.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736