
 
Tra i rifiuti bruciati vi era anche della plastica, i cui fumi inalati rischiano di provocare un avvelenamento da sostanze chimiche tossiche e danni alla trachea, alle vie respiratorie e ai polmoni, in quanto si vanno a liberare nell’atmosfera sostanze pericolose quali diossine e idrocarburi policiclici aromatici (IPA).
Segui La Nuova Calabria sui social

 Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019 
 Direttore responsabile: Enzo Cosentino 
Direttore editoriale: Stefania Papaleo 
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5 
88100 Catanzaro (CZ) 
 LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl 
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797