Gli agenti del Comando di Polizia Locale di Gimigliano sono intervenuti in un’area adiacente al centro abitato per eseguire rilievi e verifiche in merito all’ipotesi di reato connessa alla gestione illecita di rifiuti e all’inquinamento delle acque superficiali e del suolo.
Nel corso dell’attività ispettiva è stato accertato che, su un terreno naturale privo di impermeabilizzazione, erano depositati in maniera incontrollata rifiuti speciali pericolosi e non, alcuni dei quali potenzialmente pericolosi, come guaina bituminosa, ferro, materiale plastico e altri, tutti miscelati tra loro e derivanti da attività di demolizione e costruzione. I rifiuti risultavano esposti agli agenti atmosferici e soggetti al dilavamento delle acque meteoriche, in assenza di qualsiasi sistema di contenimento e smaltimento.
Grazie all’ausilio delle telecamere di videosorveglianza presenti sul territorio, è stato possibile risalire all’autore del reato, che è stato prontamente identificato.
Per quanto accertato, e considerata la sussistenza di ipotesi di reato ai sensi del Decreto Legislativo n. 152/2006, si è proceduto al sequestro penale dell’area ed Il trasgressore è stato deferito all’Autorità Giudiziaria.
L’Amministrazione comunale intende proseguire con determinazione tali attività di controllo e prevenzione, con l’obiettivo di garantire la salvaguardia del territorio, la tutela dell’ambiente e la salute dei cittadini.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736