di IACOPO PARISI
La musica dal vivo torna a essere protagonista a Catanzaro, e lo fa con un evento imperdibile: la presentazione di "Barbarie", il nuovo disco dei Nimby, in programma il 21 marzo alle ore 20 presso il Cinema Teatro Comunale. L'iniziativa non è solo un'occasione per celebrare la band, ma anche un passo significativo per la valorizzazione della scena musicale locale.
I Nimby nascono nel 2009 dall'incontro tra Tommaso La Vecchia (voce e chitarra) e Aldo Ferrara (chitarra), all'università di Catanzaro. Nel tempo, la formazione si è evoluta, includendo Vincenzo Perri (batteria e cori) e Manuel Grandinetti (basso), subentrato nel 2023 dopo la partenza di Giuseppe Quaresima.
Durante la conferenza stampa di presentazione, Vincenzo Perri ha raccontato il percorso travagliato che ha portato alla realizzazione di "Barbarie": "Sono entrato nella band nel 2019, in un momento in cui mancava la sezione ritmica. Poi è arrivato il Covid e tutto si è complicato. Appena possibile, tra una zona rossa e una arancione, siamo riusciti ad andare a Mammola per registrare i primi tre brani: Montevideo, Avatar e A Terra. Dopo una pausa dedicata ai live, abbiamo terminato le registrazioni nel 2022".
L'album, autoprodotto con un approccio DIY, è stato registrato tra il NunuLab di Mammola e il Black Horse Music Studio di Catanzaro. La stampa del vinile, in un'edizione limitata e numerata a 33 giri con varianti colorate, è stata curata dalla Southbound Press, una giovane realtà calabrese specializzata in vinili artistici. La copertina è un'opera dell'artista Mista Mark, il cui concept – come spiegato da Aldo Ferrara – riflette il tema dell'omologazione e del condizionamento mediatico: "Il barbiere rappresenta il medium attraverso cui passa la barbarie, modellando le nostre menti e rendendoci tutti uguali".
La presentazione di "Barbarie" non è solo il lancio di un disco, ma un tassello di un progetto più ampio volto a dare spazio ai talenti locali. Lo ha sottolineato Francesco Passafaro, direttore artistico del Teatro Comunale: "Catanzaro ha tantissime band di valore, ma spesso mancano le occasioni per farle esibire in contesti adeguati. Il Comunale vuole essere un contenitore di emozioni, e la musica dal vivo ne è la massima espressione".
Sul valore della scena musicale cittadina è intervenuto anche Piergiorgio Caruso, direttore artistico del Museo del Rock: "Negli anni '80 Catanzaro ha vissuto una stagione rock straordinaria, con concerti che hanno visto protagonisti artisti di livello internazionale. Oggi abbiamo ancora una scena vitale, e i Nimby ne sono un esempio. La loro crescita artistica li ha trasformati da un gruppo di amici a una band solida, capace di portare avanti un progetto ambizioso".
Uno dei brani più significativi dell'album è Johnny Freak, ispirato all'omonimo personaggio dei fumetti di Dylan Dog. Il pezzo affronta il tema della bellezza interiore e della discriminazione, raccontando la storia di un ragazzo emarginato per il suo aspetto ma dotato di un talento straordinario nella musica e nella pittura. "In un'epoca di barbarie, sentivamo l'urgenza di riscoprire il valore dell'empatia e della diversità. Johnny Freak incarna questo messaggio", ha spiegato la band.
L'appuntamento del 21 marzo rappresenta dunque non solo il debutto di "Barbarie", ma anche un momento di svolta per la musica dal vivo a Catanzaro. Con il Teatro Comunale pronto a diventare un punto di riferimento per le band emergenti, la città si prepara a riscoprire il valore della musica suonata e condivisa dal vivo.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736