Rita Tulelli: "Come contrastare la sedentarietà digitale attraverso lo sport"

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Rita Tulelli: "Come contrastare la sedentarietà digitale attraverso lo sport"
Rita Tulelli
  19 agosto 2025 09:41

di RITA TULELLI

 Viviamo in un’epoca in cui lo smartphone è diventato la nostra estensione naturale: lavoriamo davanti a un computer, ci rilassiamo con una  serie tv e spesso socializziamo attraverso uno schermo. Questa abitudine, però, ha un prezzo: la sedentarietà digitale, ovvero la tendenza a trascorrere gran parte della giornata fermi davanti ai dispositivi. I rischi sono concreti e riguardano l’aumento di peso, i problemi posturali, la diminuzione dell’energia e, soprattutto, una qualità della vita più bassa. Lo sport, in questo contesto, diventa il rimedio più efficace. Non è solo un’attività fisica, ma una vera e propria pausa rigenerativa per corpo e mente. Muoversi significa riattivare la circolazione, prevenire dolori muscolari e articolari, alleggerire la mente dalla stanchezza accumulata e migliorare l’umore grazie al rilascio di endorfine, i cosiddetti “ormoni della felicità”. In altre parole, ogni momento dedicato al movimento è un investimento prezioso sulla salute.

Banner

La buona notizia è che non serve essere atleti professionisti per contrastare gli effetti della vita sedentaria. Bastano piccoli accorgimenti quotidiani, come alzarsi regolarmente dalla sedia per sgranchirsi, scegliere di camminare o andare in bici al posto dell’auto, oppure ritagliarsi del tempo per attività di gruppo come il calcio, il padel o la pallavolo, che uniscono movimento e socialità. Anche un allenamento breve, di appena venti minuti al giorno, può trasformarsi in un’abitudine capace di fare la differenza se praticato con costanza. La tecnologia non va demonizzata: fa parte della nostra vita e ci offre strumenti utili, ma il vero equilibrio si trova quando impariamo a non farci dominare dagli schermi.

Banner

Lo sport rappresenta quel momento in cui diventiamo protagonisti del nostro benessere e smettiamo di essere semplici spettatori passivi davanti a un monitor. In fondo, bastano un paio di scarpe da ginnastica e la decisione di rimettere in moto il corpo per riscoprire un senso di libertà che nessuna esperienza virtuale potrà mai eguagliare.

Banner

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner