Rita Tulelli: “Dipendenza dall'approvazione sociale, l'ansia da like e il bisogno di validazione”

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Rita Tulelli: “Dipendenza dall'approvazione sociale, l'ansia da like e il bisogno di validazione”
Rita Tulelli
  22 febbraio 2025 12:20

di RITA TULELLI*

Nell'era digitale, i social media hanno ridefinito le modalità di comunicazione e interazione umana, creando nuove dinamiche sociali che influenzano profondamente la nostra psiche. Tra queste, la dipendenza dall'approvazione sociale e l'ansia da likerappresentano fenomeni sempre più diffusi, con conseguenze significative sul benessere emotivo e mentale. Il bisogno di approvazione è radicato nell'essere umano fin dai tempi antichi, quando l'appartenenza a un gruppo era essenziale per la sopravvivenza. Tuttavia, con l'avvento dei social network, questo bisogno ancestrale è stato amplificato e digitalizzato. Ogni like, commento o condivisione attiva nel cervello il sistema di ricompensa, rilasciando dopamina, lo stesso neurotrasmettitore coinvolto nei meccanismi di dipendenza. Questo ciclo di gratificazione immediata crea un legame diretto tra autostima e consenso virtuale, portando molti utenti a sviluppare un'ansia legata al numero di interazioni ricevute. La mancanza di like o feedback positivi può generare sentimenti di inadeguatezza, insicurezza e frustrazione. Riconoscere i segnali di questa dipendenza è fondamentale per intervenire tempestivamente. Tra i sintomi più comuni troviamo il controllo ossessivo dei social media, caratterizzato dal bisogno costante di verificare notifiche, like e commenti. Molti utenti modificano eccessivamente le proprie immagini, utilizzando filtri e applicazioni per migliorare l'aspetto fisico. L'ansia e lo stress emergono quando i riscontri positivi scarseggiano, provocando disagio e preoccupazione. Il confronto costante con gli altri utenti diventa una trappola psicologica, dove il proprio valore viene misurato attraverso la quantità di interazioni ricevute. Questo porta spesso a una bassa autostima, direttamente legata ai feedback online. La dipendenza dall'approvazione sociale può avere gravi ripercussioni sulla salute mentale. Studi recenti hanno evidenziato un aumento dei casi di depressione, ansia e disturbi alimentari correlati all'uso eccessivo dei social media. Inoltre, il continuo confronto con immagini idealizzate e vite apparentemente perfette può distorcere la percezione della realtà, alimentando sentimenti di insoddisfazione e frustrazione. Per contrastare gli effetti negativi di questa dipendenza, è possibile adottare alcune strategie pratiche. Limitare il tempo trascorso sui social media impostando limiti giornalieri aiuta a ridurre l'esposizione e il conseguente stress. Promuovere l'autenticità, condividendo contenuti reali e non filtrati, favorisce connessioni più genuine. La consapevolezza digitale è un altro strumento utile, invitando gli utenti a riflettere sull'uso dei social e sul proprio stato emotivo durante la navigazione. Sviluppare l'autostima offline è essenziale: coltivare passioni, hobby e relazioni nel mondo reale contribuisce a rinforzare la percezione di sé al di là del contesto virtuale. Infine, nei casi più gravi o persistenti, è consigliabile rivolgersi a un professionista della salute mentale, come uno psicologo, per ricevere supporto adeguato. L'ansia da like e la dipendenza dall'approvazione sociale sono sfide complesse dell'era digitale che richiedono una maggiore consapevolezza e strategie efficaci per essere affrontate. Promuovere un utilizzo sano e consapevole dei social media è essenziale per preservare il benessere mentale e favorire relazioni più autentiche e significative.

Banner

*avvocato

Banner

Banner

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner