Rita Tulelli: “L’inizio della scuola e l’urgenza di sostenere le famiglie più svantaggiate

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Rita Tulelli: “L’inizio della scuola e l’urgenza di sostenere le famiglie più svantaggiate
Rita Tulelli

  31 agosto 2024 13:09

di RITA TULELLI

Con l’arrivo di settembre, le campanelle delle scuole italiane tornano a suonare, segnando l'inizio di un nuovo anno scolastico. Tuttavia, quello che dovrebbe essere un momento di entusiasmo e di nuove opportunità per i bambini e i ragazzi, si trasforma sempre più spesso in un periodo di stress e preoccupazione per molte famiglie, specialmente quelle più svantaggiate.

L'anno scolastico 2024-2025 si apre in un contesto sociale ed economico che evidenzia le profonde disuguaglianze esistenti nel nostro Paese. L'inflazione, l'aumento del costo della vita e la precarietà lavorativa sono solo alcuni dei fattori che gravano sulle famiglie italiane, molte delle quali faticano a far quadrare i conti. Per queste famiglie, affrontare le spese scolastiche, dai libri di testo al materiale didattico, fino alle attività extra-curriculari, rappresenta un onere insostenibile.

Secondo dati recenti, circa il 30% delle famiglie italiane ha difficoltà a coprire le spese necessarie per l'istruzione dei propri figli. Questa situazione mette a rischio il diritto fondamentale all'istruzione, poiché non tutti i bambini hanno accesso agli stessi strumenti di apprendimento, creando una frattura che, se non affrontata, rischia di amplificarsi nel tempo.

Per affrontare questa emergenza, è fondamentale che lo Stato, le istituzioni locali e le associazioni del terzo settore intervengano con misure concrete e continuative. Gli aiuti alle famiglie più svantaggiate devono essere garantiti non solo in vista dell'inizio della scuola, ma anche durante tutto l'anno scolastico. Tra gli interventi più urgenti, si possono elencare:

 

   Agevolazioni per l'acquisto dei materiali scolastici: è necessario implementare e ampliare i contributi per l’acquisto dei libri di testo, zaini, quaderni e altri materiali essenziali. Questi aiuti devono essere facilmente accessibili, con procedure snelle e trasparenti, per evitare che chi ha bisogno rinunci a causa della burocrazia.

 

   Supporto alimentare nelle scuole: per molte famiglie, la mensa scolastica rappresenta una spesa aggiuntiva difficile da sostenere. Estendere i pasti gratuiti o a costi agevolati a un numero maggiore di studenti, con particolare attenzione alle aree più svantaggiate, è una misura fondamentale per garantire che tutti i bambini possano avere accesso a un pasto nutriente durante la giornata scolastica.

 

   Sostegno psicologico e sociale: la povertà non ha solo effetti economici, ma anche psicologici. Bambini e ragazzi che vivono in situazioni di disagio economico spesso soffrono di ansia, stress e isolamento sociale. È cruciale prevedere un supporto psicologico all’interno delle scuole, per aiutare gli studenti a superare le difficoltà emotive e a concentrarsi sul proprio percorso di studi.

 

   Accesso equo alle attività extracurriculari: le attività sportive, artistiche e culturali sono parte integrante della formazione dei giovani. Garantire che tutti gli studenti, indipendentemente dalla loro condizione economica, possano partecipare a queste attività è fondamentale per promuovere un'educazione inclusiva e completa.

 

 

Affinché queste misure siano efficaci, è indispensabile una stretta collaborazione tra tutti gli attori coinvolti: istituzioni scolastiche, enti locali, associazioni e famiglie. Solo attraverso una rete solida e coesa è possibile creare un sistema di supporto che non si limiti a interventi sporadici, ma che sia in grado di accompagnare costantemente le famiglie nel corso dell’anno scolastico.

 

Un altro elemento essenziale è la sensibilizzazione della società civile sul tema. Il contrasto alla povertà educativa non può essere lasciato esclusivamente nelle mani dello Stato; è necessario che anche il settore privato e i singoli cittadini facciano la loro parte, attraverso donazioni, volontariato e iniziative di supporto mirate.

L'inizio della scuola non dovrebbe mai essere motivo di preoccupazione per le famiglie, ma un momento di speranza e crescita per tutti i bambini. Tuttavia, affinché questo sia possibile, è imperativo che le istituzioni si facciano carico delle esigenze delle famiglie più vulnerabili, garantendo un supporto costante e strutturato. Solo così sarà possibile costruire una scuola davvero inclusiva, dove ogni studente possa esprimere al massimo il proprio potenziale, indipendentemente dalle condizioni economiche di partenza.

 

 


Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy . Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.