In una lettera aperta indirizzata al Direttore Generale ASP CZ, alla Direzione Distretto Sociosanitario di Catanzaro e al Dirigente del Dipartimento per la Tutela della Salute e le Politiche Sanitarie della Regione Calabria, il Presidente Regionale dell'U.N.M.S. (Unione Nazionale Malattie Rare e Sindrome) Antonio Sabatino ha espresso profonda preoccupazione riguardo ai continui ritardi nel rilascio delle autorizzazioni per le cure termali a favore degli iscritti.
Come già evidenziato nel corso dell'anno precedente, l'U.N.M.S. ha nuovamente portato all'attenzione delle autorità sanitarie locali l'inaccettabile protrarsi dei tempi necessari per l'ottenimento delle autorizzazioni alle cure termali. Questo ritardo, che ha colpito un numero significativo di pazienti in attesa, ha generato notevole disagio e frustrazione tra gli interessati.
Secondo quanto previsto dalla legge regionale n. 17 del 30 ottobre 2003, articolo 9, comma 2: "La struttura sanitaria, di cui al comma 1, istruisce l'istanza nei successivi trenta giorni, ed effettuate le visite mediche e gli accertamenti, necessari a verificare l'esistenza delle condizioni previste dalla presente legge, provvede al rilascio della relativa autorizzazione." Tuttavia, questa disposizione legislativa sembra essere disattesa nel caso delle cure termali, causando notevoli ostacoli per i pazienti che necessitano di tali trattamenti.
La situazione è ulteriormente aggravata dalla mancanza di comunicazione tempestiva dell'esito delle domande da parte del distretto sanitario interessato. I pazienti, già in uno stato di fragilità a causa delle loro condizioni di salute, si vedono costretti a recarsi ripetutamente presso la sede del Distretto solo per essere informati che il funzionario responsabile delle autorizzazioni è assente per ferie. Questo scenario è non solo frustrante ma anche umiliante, mettendo in luce una mancanza di rispetto verso le condizioni dei pazienti e le normative vigenti.
L'U.N.M.S. Calabria fa appello alla Direzione Generale ASP CZ affinché intervenga con urgenza al fine di garantire che tutti i disabili e gli invalidi possano accedere alle prestazioni sanitarie loro dovute secondo quanto stabilito dalla legge. È fondamentale porre fine a questa disdicevole situazione, assicurando un trattamento rispettoso nei confronti dei pazienti e il rispetto delle leggi che regolamentano tale ambito.
Si spera in una risposta positiva e tempestiva da parte delle autorità competenti, al fine di risolvere questa problematica e garantire a tutti i cittadini l'accesso alle cure termali senza ulteriori impedimenti.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736