Ritardi nei pagamenti agli Assistenti Educativi di Reggio, incontro risolutivo a Palazzo Alvaro

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Ritardi nei pagamenti agli Assistenti Educativi di Reggio, incontro risolutivo a Palazzo Alvaro

  22 agosto 2025 14:04

Questa mattina, nelle sale della Città Metropolitana di Reggio Calabria, si è tenuto un incontro cruciale per affrontare la delicata situazione degli assistenti educativi che, dal mese di marzo, non percepiscono lo stipendio, generando disagi per le famiglie e per i ragazzi che usufruiscono dei servizi educativi. Al tavolo erano presenti il Vice Sindaco, Dott. Carmelo Versace, il Cav. Dott. Lorenzo Festicini, Presidente dell'Istituto Nazionale Azzurro (I.N.A.), e il Prof. Domenico Monteleone, coordinatore e responsabile degli assistenti educativi di un istituto reggino. Con documentazione alla mano, le parti hanno chiarito le motivazioni alla base dei ritardi nei pagamenti. È emerso che i finanziamenti, erogati dalla Regione Calabria, risultano insufficienti alla copertura economica necessaria per i compensi degli assistenti educativi. I pagamenti, infatti, avvengono trimestralmente, previa rendicontazione da parte dei vari istituti, ma l’insufficienza dei fondi regionali ha ostacolato il regolare flusso economico. Di fronte a questa criticità, la Città Metropolitana ha dimostrato impegno e responsabilità, intervenendo con una variazione di bilancio che ha consentito di reperire i fondi restanti necessari per il pagamento degli stipendi. Tuttavia, questa procedura ha comportato inevitabili ritardi, che hanno avuto ripercussioni sulle famiglie e sugli stessi assistenti educativi. Durante l’incontro è stato confermato che, salvo imprevisti di natura tecnica, i pagamenti saranno effettuati già dalla prossima settimana, ponendo fine a una situazione che si prolungava da troppi mesi. Una proposta importante è stata avanzata dal Cav. Festicini e dal Prof. Monteleone per strutturare una nuova organizzazione nella gestione degli assistenti educativi, ispirandosi al modello già operante presso il Comune di Reggio Calabria, che ha dimostrato di essere efficace e di non presentare problematiche simili. Il Vice Sindaco Versace si è detto pienamente disponibile ad approfondire ed eventualmente adottare questa soluzione, con l’obiettivo di garantire maggiore efficienza e tutelare i diritti degli assistenti educativi e delle famiglie. A conclusione dell’incontro, il Cav. Festicini, a nome dell’I.N.A., ha calorosamente ringraziato il Vice Sindaco per la disponibilità dimostrata e la sensibilità verso un problema che colpisce una categoria cruciale per il benessere dei ragazzi speciali. Si è ribadito che ogni sforzo è volto a migliorare le condizioni di vita di questi ragazzi e delle loro famiglie, per garantire loro il sostegno e l’educazione che meritano. La speranza comune è che, con il superamento delle attuali difficoltà, si riesca a costruire un sistema più stabile e sostenibile, perché il futuro dei ragazzi speciali è e deve restare una priorità assoluta.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner