
È una Scuola all' avanguardia l' Istituto Comprensivo "Falcone-Borsellino" e ciò grazie all' elevata professionalità e qualità manageriale della Dirigente, la professoressa Lucia Pagano, e del proprio staff di collaboratori e docenti.
L' Istituto ha intrapreso dall’anno scolastico 2024-2025 una nuova avventura: a seguito del dimensionamento scolastico si è trasformato in una realtà ancora più complessa e articolata, unendosi all’IC "Coluccio Filocamo" di Roccella Ionica e assumendo il nome di I.C. Falcone-Borsellino Caulonia-Roccella.
"La nostra è una scuola che cresce, che migliora e vuole evolversi" - ha espresso la preside Pagano - senza lasciarsi intimorire dalla complessità di gestione determinata da 15 plessi, dislocati su un territorio che ricomprende quattro realtà comunali." L’unione forzata di due scuole diverse non è avvenuta in modo indolore, tuttavia, sempre secondo quanto ha riferito la Dirigente Scolastica, è stata occasione per condividere e scambiarsi prospettive e approcci. "Dopo più di un anno" - ha riferito ancora la dirigente Pagano - "mi piace pensare che le diverse realtà siano avviate a fondersi in una vera soluzione, non in una più banale emulsione pronta a separasi dopo essere stata agitata. Oggi valorizziamo le vocazioni del territorio - l’indirizzo musicale nella scuola secondaria di primo grado è attivo da questo anno - e guardiamo ad un miglioramento graduale, non effimero ma costante.
In qualità di Dirigente dal 2019 ho visto cambiare positivamente e progressivamente la scuola grazie a tutti coloro che hanno accolto con entusiasmo sfide e visioni di rinnovamento, proposte formative e di innovazione tecnologico-digitale. L’esercizio di una curiosità costruttiva e la volontà di approfondire problemi anche complessi, è l’elemento da curare e far germogliare.
Il curricolo verticale d’arte, nel quale sono confluite tutte le tematiche ad esso connesse, fornisce evidenza della mission dell’Istituzione scolastica che è capofila di una Rete per l’Arte ed ha all’attivo collaborazioni e Convenzioni con i Comuni e con le Agenzie dell’articolato territorio." Un istituto, dunque, con un impegnativo, ma con la forte la consapevolezza che il benessere di tutte le componenti è presupposto per una visione condivisa di obiettivi, di sforzi di “comunità” e di maturità collaborativa.
Segui La Nuova Calabria sui social

Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797