di FRANCESCA FROIO
Continua con impegno la campagna di prevenzione portata avanti dall’Associazione Salute Donna Onlus, che nel rispetto delle normative anti-contagio ha ospitato presso la sede di Sellia Marina una prima importante giornata di screening, condotta egregiamente da volontarie e specialisti sanitari. Tante e decise le donne che hanno aderito alla campagna di prevenzione che ha dato loro modo di effettuare una visita senologia gratuita sostenendo inoltre la preziosissima azione che l’associazione da anni porta avanti sul territorio nazionale.
“L’Associazione di volontariato Salute Donna Onlus nasce nel 1994 per volontà della fondatrice Annamaria Mancuso, a seguito di un’esperienza diretta con la malattia, ha la propria sede all’interno dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e può contare su molte sedi e volontari su tutto il territorio nazionale- ha spiegato la Responsabile della Comunicazione per la Provincia di Catanzaro Miryam Claudia Sacco - “Siamo presenti nella provincia di Catanzaro dal 2016 ed abbiamo la nostra sede in Sellia Marina alla via San Francesco di Paola n. 13, presso lo studio della dottoressa Arianna Cosentino, nostra referente scientifico".
"Salute Donna Onlus e Salute Uomo hanno come mission una vasta gamma di attività collegate alle patologie oncologiche femminili e maschili con particolare riferimento agli aspetti legati alla prevenzione che portiamo avanti grazie alla volontà di numerose risorse umane e professionali, sia nella collaborazione con le Istituzioni che nell’aiuto diretto alla persona”.
“Promuoviamo uno stile di vita sano attraverso convegni, corsi e manifestazioni pubbliche; svolgiamo attività di formazione e informazione in tema di prevenzione nei confronti del tumore al seno da parte di medici specialisti in linea con le indicazioni del Codice Europeo Contro il Cancro. Sosteniamo e promuoviamo- ha aggiunto la dottoressa Sacco- convegni ed incontri formativi, screening mammografici, visite senologiche, ecografie ed attività ambulatoriali con medici volontari a scopo preventivo; attraverso un sistema di convenzioni forniamo sostegno legale, assistenza psiconcologica, consulenza nutrizionale, consulenza fiscale”.
“Attraverso il progetto “Sei un bene prezioso. Abbine cura” abbiamo intensificato la campagna di prevenzione mediante visite senologiche e visite per la prevenzione del tumore del colon retto. Siamo orgogliosi di poter affermare che dopo il lock down siamo stata la prima sezione d’Italia a riprendere la campagna di prevenzione, anche con gli ambulatori itineranti, che sono la cosa di cui andiamo maggiormente fieri”.
“La nostra terra è molto frammentata, i collegamenti non eccellono, molte sono le donne che non lavorano, antepongono la famiglia a loro stesse, non guidano e, di conseguenza, dipendono dagli altri, anche per curarsi. Siamo fermamente convinti che è lì che occorre andare! Così abbiamo portato la prevenzione “a spasso”. Soveria Simeri, Sersale, Isola Capo Rizzuto, Stalettì, Borgia, Catanzaro lido, sono solo alcuni dei luoghi dove i nostri medici volontari ci hanno seguito con dedizione e passione”.
“Come tutte le associazioni di volontariato – ha spiegato la La Responsabile della Comunicazione -ci sosteniamo come possiamo attraverso liberalità e attività legate al fund raising. Noi abbiamo scelto di sostenerci e di sostenere le nostre iniziativa attraverso prodotti utili ad uno stile di vita sano che mettiamo a disposizione di chi li desidera ricevendo in cambio un’offerta, organizzando eventi, cene solidali, lotterie, desk informativi”.
“Tutte le risorse che riusciamo a reperire sul territorio, grazie alla generosità dei nostri sponsor e delle persone che credono in noi, le restituiamo ad esso in termini di beni e servizi.Così, importanti campagne di raccolta fondi hanno consentito il raggiungimento di grandi obiettivi: ad aprile 2017 la consegna di due borse di studio, dal valore di 4.500,00 euro cadauna, all’Azienda Ospedaliera Pugliese Ciaccio di Catanzaro, una per un radiologo ed una per un chirurgo senologo, per snellire la lista d’attesa per l’esame mammografico; a febbraio 2019 la consegna di una nuova sala d’attesa per i pazienti del reparto di oncologia del Presidio Medico Ciaccio De Lellis di Catanzaro: da dicembre 2019 ad oggi e per diverso tempo ancora le nostre energie sono convogliate nel Progetto Kintsugi attraverso il quale forniamo supporto psiconcologico ai pazienti della Breast Unit dell’Azienda Ospedaliera Pugliese Ciaccio di Catanzaro ed a quelli del Reparto di Oncologia dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Mater Domini di Germaneto; durante il lock down abbiamo donato al Pronto Soccorso ed alla Breast Unit dell’Azienda Ospedaliera Pugliese Ciaccio di Catanzaro le mascherine FFP2”.
“Nella nostra sezione abbiamo diversi volontari, l territorio che ha sempre tante necessità e, per quanto numerosi, siamo sempre troppo pochi. Vuoi diventare volontario? - ha concluso - Non è richiesta nessuna particolare abilità: solo un sorriso e un po’ di pazienza. Contattaci”.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736