In occasione dei festeggiamenti patronali dedicati a San Giacomo Apostolo, il suggestivo borgo di Cicala, incastonato nel cuore della Calabria, ospiterà la mostra fotografica “San Giacomo Maggiore nella tradizione popolare di Cicala”: un emozionante viaggio tra immagini, ricordi e spiritualità che racconta il legame secolare tra la comunità e il proprio Santo protettore.
L’esposizione sarà visitabile nelle serate del 23, 24 e 25 luglio, culminando con la solenne ricorrenza del 25 luglio. Per valorizzare appieno questo patrimonio visivo e renderlo accessibile anche ai tanti visitatori estivi, la mostra sarà riproposta nel mese di agosto in concomitanza con gli eventi culturali e religiosi che animeranno il paese.
UN RACCONTO PER IMMAGINI
La mostra si snoda come una narrazione per immagini: dalle rare fotografie in bianco e nero delle antiche processioni agli scatti recenti, fino ai suggestivi momenti del recente restauro della statua di San Giacomo, finalmente restituita alla devozione popolare dopo un attento e minuzioso lavoro di restauro.
Ospitata nella storica Chiesa madre di Cicala, la mostra si fonde con la pietra viva del luogo sacro, infatti le immagini saranno sospese, ad abbracciare il perimetro della Chiesa, in un allestimento poetico che dialoga con la spiritualità e la storia del paese.
UN ALLESTIMENTO IMMERSIVO E CONDIVISO
Curata nei dettagli, la mostra si distingue per il suo approccio innovativo: le fotografie non sono semplicemente esposte, ma fluttuano nello spazio, come pensieri condivisi. Ogni immagine racconta una storia: un volto, un gesto, un momento di fede che attraversa il tempo.
Il progetto ha potuto contare sull’apporto di grandi professionisti della fotografia – Emma Cardamone, Daniel Gigliotti e Stefano Talarico – accanto alle centinaia di fotografie donate dai cittadini cicalesi. Una narrazione corale, fatta di album di famiglia, ricordi di processioni, scene di festa e momenti intimi che si snodano lungo le "vinelle", i vicoli del paese.
UN ATTO D’IDENTITÀ COLLETTIVA
"San Giacomo Maggiore nella tradizione popolare di Cicala" non è solo una mostra: è un atto d’identità collettiva. Una testimonianza viva di una comunità che riconosce nel proprio Santo non solo un simbolo religioso, ma una presenza quotidiana. È anche un invito a riscoprire le proprie radici, a condividere la memoria, a trasformare la devozione in una forma di bellezza da tramandare.
DETTAGLI DELL’ESPOSIZIONE
- Titolo: San Giacomo Maggiore nella tradizione popolare di Cicala
- Date: 23, 24, 25 luglio 2025 (con riproposizione ad agosto)
- Luogo: Perimetro Chiesa madre di Cicala (CZ) piazza San Giacomo.
- Orari: Durante le serate di festa
- Ingresso: Libero
La cittadinanza, i turisti e gli amanti della cultura popolare sono calorosamente invitati a partecipare a questo evento che unisce fede, arte e memoria. Un’occasione per camminare insieme lungo la via della tradizione, tra immagini sospese e pietre secolari, nel nome di San Giacomo.
Per informazioni e aggiornamenti: segui le pagine social del Comune di Cicala e i canali ufficiali dei festeggiamenti.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736