Una serata tra memoria, cultura e spiritualità per onorare il frate cappuccino, storico, poeta e testimone instancabile del Vangelo
25 luglio 2025 09:11
Il prossimo 28 luglio 2025, alle ore 18:30, presso la Sala Consiliare del Complesso Filanda di San Vito sullo Ionio, si terrà un evento pubblico di grande significato: la celebrazione del 50° anniversario di sacerdozio di padre Giuseppe Sinopoli, frate cappuccino, studioso di storia religiosa calabrese e figura di riferimento nel panorama culturale e spirituale del Meridione.
Promossa dal Comune di San Vito sullo Ionio, la manifestazione vedrà i saluti istituzionali del sindaco Antonio Tino e di don Roberto Ghamo, parroco della Chiesa Matrice San Vito Martire. A moderare e relazionare sarà il giornalista e docente Francesco Pungitore, mentre sarà proprio fra Giuseppe Sinopoli a chiudere la serata con un intervento conclusivo.
L’appuntamento, aperto alla cittadinanza, non è solo un momento commemorativo, ma un’occasione per ripercorrere mezzo secolo di impegno a servizio della fede, della cultura e della comunità. Fra Giuseppe Sinopoli ha saputo incarnare in modo esemplare il carisma francescano, coniugando spiritualità, studio e azione concreta nel tessuto sociale calabrese. È stato guardiano del convento di Chiaravalle Centrale, dove si è distinto per aver promosso restauri, valorizzazione del patrimonio e iniziative culturali di respiro regionale.
Autore di importanti opere, tra cui il poderoso volume “La Madonna della Consolazione, i frati cappuccini e il popolo reggino” e numerose raccolte poetiche, fra Giuseppe è anche socio della Deputazione di Storia Patria per la Calabria. Il suo canale YouTube, con oltre 65.000 visualizzazioni, testimonia una rara capacità di comunicare i contenuti della fede anche attraverso i nuovi linguaggi multimediali.
Nel tempo ha ricevuto numerosi riconoscimenti pubblici, tra cui la cittadinanza onoraria di Reggio Calabria, la cittadinanza benemerita di San Vito sullo Ionio, la medaglia del Presidente del Senato e la medaglia d’oro del Comune di Chiaravalle Centrale.
Non meno significativa la sua testimonianza umana e pastorale: presenza accanto ai poveri, agli anziani, agli ammalati; promotore di giornate solidali, cooperazione giovanile, attenzione educativa e valorizzazione delle tradizioni. In tutto il suo percorso, fra Giuseppe ha saputo trasformare la memoria in speranza, la parola in dono, la fede in cultura viva.
La serata si concluderà con un buffet e con l’auspicio condiviso che questa tappa rappresenti non un punto d’arrivo, ma un nuovo inizio, nel segno di una testimonianza che continua a parlare a tutti.
--
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736