Sanità digitale. Piace il progetto STAR, il 'Sistema Avanzato di ReferTazione': gli utenti intervistati si ritengono soddisfatti del servizio ricevuto

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Sanità digitale. Piace il progetto STAR, il 'Sistema Avanzato di ReferTazione': gli utenti intervistati si ritengono soddisfatti del servizio ricevuto


  12 agosto 2019 12:13

I  risultati emersi hanno fornito una fotografia di un’utenza abbastanza soddisfatta del servizio ricevuto, rispetto al servizio atteso: la
maggior parte degli intervistati ha dichiarato infatti che utilizzerebbero il servizio e lo consiglierebbe, anche se ancora preferiscono il contatto medico-paziente.

Piace, dunque, il progetto STAR - il ' Sistema Avanzato di ReferTazione' proposto da Dna:Lab insieme ai proponenti GPI, Logos Informatica e l’UNICZ (Università degli Studi di Catanzaro) così come è emerso al termine del questionario somministrato ad un campione di utenti presso un laboratorio pilota catanzarese. Cinquanta utenti - il 60 per cento donne, il 40 uomini, la maggior parte  di età compresa tra i 28 e i 35 anni  - che hanno ritenuto soddisfacente la modalità di comunicazione del referto e che riutilizzerebbe il servizio offerto dal progetto. 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Così come soddisfacenti sono state ritenute le delucidazioni del progetto da parte di un esperto nella fase di accoglienza  presso il laboratorio pilota a tal punto che  la maggior parte degli intervistati consiglierebbe il servizio offerto dal progetto STAR. 

E allora piace quel canale diretto di comunicazione tra la struttura sanitaria, sia essa pubblica o privata. Piace la consultazione on line  dei referti che assolve dall'obbligo del ritiro fisico risolvendo in tal modo la problematica delle sanzioni. Piace che  si riducano i tempi di attesa: i referti sono  infatti, disponibili e consultabili più rapidamente. E, ancora, piace che si risparmino tempo e denaro: si fa tutto in rete, 24h su 24h – 7 giorni su 7, ecofriendly (meno spreco di carta, meno consumi energetici, nessun spostamento e ridotto impatto sull’ambiente). Senza dimenticare l'abbattimento di tempo di elaborazione delle pratiche che di fatto  migliora l’impiego del personale.

 

 

 

 

 

 

 

 


Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy . Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.