Una storia lunga che si celebra con un evento importante tra il sacro, la storia e l’arte quella del Santuario della Madonna del Ponte di Squillace Lido che domani, 19 dicembre, taglierà i 300 anni dalla sua realizzazione. Si narra che una donna fu liberata dal demonio nella zona in cui poi fu ritrovata l’immagine della “Madonna Galaktotrophousa” o Madonna del latte, nell’ effige la Madre di Cristo è infatti intenta ad allattare suo figlio tenuto in braccio. L’affresco è posto ora sull ‘altare e l’ intero Santuario ha subito diverse ristrutturazioni anche per un forte terremoto. Fu Papa Roncalli a dare nuova vita alla Chiesa che diventa un riferimento diocesano per l’anno del Giubileo e Monsignor Maniago, nel 2022, a benedire i nuovi spazi. Oggi il Santuario è guidato da Padre Piero Puglisi che aprirà l’evento, domani alle 17.30, insieme al Sindaco del Comune di Squillace a diversi confratelli e a docenti e storici, studiosi dell’ Accademia delle Belle Arti e della Sovraintendenza. Ad allietare la celebrazione, con le conclusioni dell’ Arcivescovo Mons. Maniago, la Corale Stella Maris di Squillace Lido e la Corale Santa Cecilia di Squillace. Appuntamento allora, a domani alle 17.30 presso il Santuario della Madonna del Ponte per vivere insieme 300 anni di storia.
Segui La Nuova Calabria sui social
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797