"Sapore di Mare", per il gran finale Fausto Leali incanta il pubblico al Porto di Catanzaro

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images "Sapore di Mare", per il gran finale Fausto Leali incanta il pubblico al Porto di Catanzaro

  15 agosto 2025 02:27

di GAETANO MARCO GIAIMO

"Siamo in tanti, eh?": così Fausto Leali, appena salito sul palco, si è rivolto ai numerosissimi presenti durante il concerto gratuito che ha tenuto questa sera nel piazzale del Porto di Catanzaro, ultimo evento della kermesse "Sapore di Mare", in collaborazione con la rassegna "EstArte" promossa dall'amministrazione comunale. L'esibizione dell'artista dalla voce iconica, pezzo di storia della musica italiana, ha infatti chiuso la rassegna che ha animato le serate dal 9 al 14 di agosto a Catanzaro Lido, con attenzione particolare non solo al food ma anche a numerose esibizioni artistiche e a talk scientifici, come quello che ha aperto la serata di oggi: la professoressa Elena Succurro, titolare della cattedra di Clinica Medica per il Corso di Laurea in medicina e chirurgia dell'Università Magna Graecia, ha infatti aperto l'ultimo giorno della manifestazione con un intervento dal titolo "Ruolo della dieta mediterranea nella prevenzione e nella terapia delle malattie metaboliche”, mediato dal giornalista Gabriele Rubino.

Banner

Banner

Terminato il dibattito, però, è giunto il momento che tutti aspettavano, culmine dell'intera manifestazione. Leali ha deliziato il pubblico con una scaletta che ha alternato tributi a grandi artisti e suoi successi: partendo con Vita di Lucio Dalla e Gianni Morandi, gli oltre venti brani eseguiti hanno fatto divertire, ballare ed emozionare il pubblico. C'è Un'ora fa ma anche Malafemmena, Mi manchi precede un medley dedicato a James Brown, Io camminerò fa cantare tutti prima del duetto con la moglie Germana, che si prende anche gli applausi della folta platea con l'esecuzione di Sweet Dreams e Rolling in the deep. Al termine di questo momento, è stato consegnato a Leali il riconoscimento "Sapore di Mare" dalle mani di Lorenza Madia di Gioielleria Lori, che ha realizzato il premio. Le sonorità Soul del cantante lombardo lo hanno portato alla soglia dei sessant'anni di carriera, la passione e le capacità sono però ancora quelle di un ragazzino, nonostante le 81 primavere: sul palco si diverte, scherza col pubblico e accenna a qualche passo di danza senza risentire minimamente dell'età, dando prova di grande talento e longevità. Anche i musicisti che lo accompagnano, Vito Berteramo alle tastiere, Nicola Maffione al piano, Tony Moffa alla batteria, Luigi Pellicano al basso e
Francesco Loparco
alla chitarra, danno prova di grandissime capacità e affascinano con le loro doti tecniche, lasciandosi spesso andare a momenti musicali di altissimo livello. L'emozione trasuda dalle voci e dai volti di quanti hanno potuto assistere allo spettacolo, dando dimostrazione di come la musica sia uno dei mezzi più potenti che esistano. Il gran finale, dopo un tributo a Rino Gaetano con l'esecuzione di Gianna, non può che stare nel duo Io amo e A chi, intervallate da un accenno di L'Italiano di Toto Cutugno

Banner

L'esibizione si è conclusa dopo circa un'ora e mezza durante la quale la folla, numerosissima, è rimasta attenta e catturata dalla voce potente, graffiata e semplicemente unica di Leali. Anche questa terza edizione di "Sapore di Mare" si è rivelata di successo: la divulgazione scientifica, pensata in modo leggero e accessibile per diffondere apprendimento e benessere, ha incontrato il mondo del food grazie al focus sulla dieta mediterranea, per quanto a farla da padrone, come dimostrato anche questa sera, è stata sempre l'arte. Tra tributi ad artisti internazionali, dj set per tutti, esibizioni di grandi talenti italiani e l'arrivo di un mostro sacro della nostra musica, si può dire che quest'estate, al Porto di Catanzaro, non è mancato proprio nulla.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner