Ce l’ha fatta, Sasà Calabrese, a passare il turno della combattutissima semifinale della Sezione Musica del XXIV Premio Fabrizio De Andrè, all’esito della quale, tra i trentadue semifinalisti provenienti da ogni parte d’Italia, sono stati scelti, “…non senza difficoltà…”, come si legge in una dichiarazione ufficiale resa dagli organizzatori, i dieci concorrenti ritenuti meritevoli di giocarsi la partita fino in fondo e di provare a scrivere il proprio nome nell’albo d’oro dell’ambìto premio intitolato all’indimenticabile cantautore genovese.
Dopo essersi esibito lo scorso 4 settembre in Piazza Celestino V ad Isernia, dove ha eseguito magistralmente lo splendido brano “Inverso” in quintetto con la violinista Aurora Elia, la violoncellista Alessandra Ciniglia, il pianista Fabio Guagliardi e il percussionista Tarcisio Molinaro, conquistando, unico dei quattro calabresi in gara, l’accesso alla finale, sabato 13 e domenica 14 settembre il talentuoso cantautore di Castrovillari sarà, dunque, protagonista della finalissima in programma a Roma proprio in Piazza Fabrizio De André (nel quartiere Magliana).
Nel corso delle due serate, patrocinate dalla Fondazione Fabrizio De André Onlus, promosse e sostenute dall'Assessorato alla Cultura di Roma Capitale con il coordinamento del Dipartimento Attività Culturali, in collaborazione con il Municipio Roma XI, la produzione esecutiva di iCompany, la direzione artistica di Luisa Melis, il supporto organizzativo di Zètema Progetto Cultura e la collaborazione con SIAE e Soundreef, oltre alla competizione tra i finalisti della sezione Musica, verranno premiati Luca Marinelli e Mauro Pagani, vincitori della Targa Faber (che consiste in una sorta di riconoscimento alla carriera) e sempre Marinelli e Bresh e The Andrè, che si sono aggiudicati la Targa Quelli che cantano Fabrizio (dedicata alle reinterpretazioni delle opere di De André), nonché i vincitori della sezione Pittura (Luli con l'opera Il Volo) e Poesia (Elena, con l'opera Nackt und Kleinkind).
Nel ricco week end romano all’insegna del premio istituito nel 2002 con l’obiettivo di valorizzare nuovi talenti che si distinguono per l’originalità delle loro creazioni artistiche, che oggi è riconosciuto come uno degli eventi di riferimento per gli artisti che esplorano nuove vie nella musica d’autore, coordinati sul palco dal noto giornalista e critico musicale Paolo Talanca, si esibiranno come ospiti anche artisti del calibro di: Antonio Rezza e Flavia Mastrella, Andrea Rivera, Santoianni (vincitore della sezione Musica della scorsa edizione), Marcondiro e Nour Eddine (vincitori del Premio Amnesty International).
Il difficile compito di valutare i finalisti della sezione Musica sarà affidato all’autorevole giuria presieduta da Dori Ghezzi e composta, altresì, da Luisa Melis (Direttrice Artistica), Massimo Bonelli (Produttore esecutivo), Massimiliano Smeriglio (Assessore alla Cultura di Roma Capitale) e da numerosi musicisti e cantanti (tra cui Teresa De Sio), scrittori, giornalisti, critici musicali ed operatori del settore.
Artista poliedrico e completo (abile polistrumentista, raffinato autore di testi e cantante dalla voce calda e profonda), con tante importanti collaborazioni alle spalle - da quelle con jazzisti come Marco Tamburini, Joe Amoruso, Gigi Cifarelli, Dan Kinzelman, Eric Daniel, Luca Aquino, Joe Barbieri, Gegè Telesforo, a quelle in ambito pop con artisti del calibro di Federico Zampaglione, Simona Bencini, Mario Venuti, Rossana Casale, Enrico Ruggeri, Fausto Mesolella, Roy Paci, passando per i rapporti privilegiati con il grande Geoff Westley, con Mariella Nava e con la carismatica attrice Anna Mazzamauro) – Calabrese rappresenterà orgogliosamente la Calabria in un momento della sua vita ricco di belle soddisfazioni professionali.
Sabato scorso, infatti, al rientro dalle semifinali molisane del Premio De Andrè, ha ricevuto un altro importante riconoscimento, vincendo il prestigioso Premio Muricello a San Mango d’Aquino “….per la sua capacità di emozionare e di restituire dignità e voce alla cultura delle origini, rappresenta un esempio luminoso di arte che sa parlare al cuore e alla comunità”.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736