Scandalo Umg e Asp a Catanzaro, torna in libertà l'ex rettore De Sarro

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Scandalo Umg e Asp a Catanzaro, torna in libertà l'ex rettore De Sarro

I giudici della Libertà per De Sarro hanno disposto la sospensione per 9 mesi dall’esercizio di pubblici uffici.

  07 febbraio 2025 14:05

Il Tribunale della Libertà di Catanzaro ha annullato l’ordinanza cautelare degli arresti domiciliari per l’ex rettore dell’Università Magna Graecia di Catanzaro, Giovambattista De Sarro, arrestato lo scorso 15 gennaio nell'ambito dell'operazione denominata Grecale.

A darne notizia, il legale di De Sarro, l'avvocato Maria Bonaddio, del foro di Lamezia Terme.

Banner

I giudici della Libertà per De Sarro hanno disposto la sospensione per 9 mesi dall’esercizio di pubblici uffici. La difesa, ricorda l'avvocato Bonaddio, aveva presentato richiesta di Riesame evidenziando la carenza di gravità indiziaria e la insussistenza dell’esigenza cautelare del pericolo di inquinamento delle prove, evidenziando anche diverse contraddizioni degli atti di indagini rispetto alle imputazioni elevate contro il suo assistito. L’inchiesta “Grecale” aveva portato questa all’applicazione di 12 misure cautelari nei confronti di docenti universitari e dirigenti dell’Asp di Catanzaro per presunti casi di corruzione. Falso, truffa ai danni dello Stato, maltrattamento e uccisione di animali le altre ipotesi di reato ipotizzate a vario titolo a carico degli indagati. Fra le irregolarità ipotizzate, un’attività di allevamento abusivo di topi e ratti nello stabulario a Roccelletta di Borgia (Cz). 

Banner

Tra i progetti di ricerca nel mirino della Procura figura quello dal titolo “Valutazione dei pathway neuro-infiammatori nel disturbo dello spettro autistico (Asd) in comorbidità con epilessia” autorizzato dal ministero della Salute nel 2019. Agli indagati si contesta a vario titolo di aver sottoposto “per crudeltà e senza necessità i 335 topi impiegati nel progetto a sevizie e a comportamenti insopportabili per le loro caratteristiche etologiche”.

Banner

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner