Le scuole di Catanzaro resteranno aperte. Così è stato deciso a Palazzo De Nobili al termine della riunione. LEGGI QUI che ha visto di fronte il sindaco di Catanzaro, Nicola Fiorita, e i dirigenti scolastici all'indomani del sisma che sta interessando il Catanzarese. Si interverrà, al contrario, sulle aree di raccolta in caso di emergenza.
È stato spiegato dalla Prociv che le scosse stanno interessando l’area di Catanzaro con epicentro, in particolare, Tiriolo, Miglierina e Marcellinara. Tali scosse, piuttosto frequenti negli ultimi giorni, hanno avuto magnitudo relativamente basse. Le massime hanno oscillato tra i 3.3 e i 3.4 ma, essendo estremamente superficiali, sono state percepite distintamente dalla popolazione creando non poca apprensione. Al momento tuttavia non sono stati segnalati danni. Il che deve essere considerata una conseguenza dei valori di magnitudo registrati fin ad ora. Ciò nonostante, poiché nessuno può dire come lo sciame evolverà, è necessario mantenere alta l’attenzione adottando al contempo le buone pratiche di protezione civile, seguendo le indicazioni fornite dai canali ufficiali e garantendo, anche da parte dei cittadini, lo spirito di collaborazione, utile affinché le buone pratiche siano messe in atto.
Segui La Nuova Calabria sui social
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797