Scuola Don Bosco Soverato, nuovo anno tra tradizione salesiana e innovazione tecnologica

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Scuola Don Bosco Soverato, nuovo anno tra tradizione salesiana e innovazione tecnologica

  15 settembre 2025 14:04

Potenziamento informatico con due ore settimanali al liceo, certificazioni, palestra interna, nuove aule attrezzate con pc, formazione Montessori per i docenti del primo ciclo, sistema preventivo di don Bosco come faro pedagogico per tutti gli ordini e i gradi. Sono tante le conferme e le novità per il nuovo anno scolastico, annunciate venerdì scorso in un affollatissimo salone Don Pilla dal dirigente scolastico, Domenico Servello, affiancato dal coordinatore didattico don Antonio Lopez e dal gestore, Its Cadmo, rappresentato da Giuseppe Serra. Importante, come sempre, l’apporto dei genitori, la cui Associazione, grazie in particolare agli sforzi di Eugenio Muzzi e del presidente Pietro Procopio, ha donato alla scuola un defibrillatore, frutto di una raccolta benefica.

DIGITAL HUMANITIES. Il liceo classico da quest’anno avrà una marcia in più: il potenziamento informatico, con l’inserimento al biennio di due ore settimanali di lezione in aula, e un nuovo laboratorio appena allestito, oltre che l’utilizzo di pc, visori e videowall messi a disposizione dall’Its Cadmo, presieduto da Pasqualino Serra. “Vogliamo unire la forza del sapere umanistico alle abilità tecnologiche e informatiche per formare studenti in grado di guardare al futuro e al tempo stesso avere le basi culturali più complete”, ha spiegato Servello ai genitori. Torna anche una vecchia tradizione del liceo: l’ora settimanale di diritto.

Banner

INGLESE E CERTIFICAZIONI. Anche quest’anno sarà possibile conseguire le certificazioni di inglese (British Institutes) e informatiche, seguendo i corsi messi a disposizione dalla scuola. “Abbiamo un personale docente mediamente giovane, laureato con il massimo dei voti e a conoscenza delle metodologie più innovative di insegnamento della lingua straniera”, ha detto ancora Servello.

Banner

DOPOSCUOLA E LABORATORI. L’offerta pomeridiana illustrata da Serra per i bambini della primaria (e su richiesta anche della scuola secondaria) si articolerà in un dopo-mensa fino alle 14.30, più un doposcuola per svolgere i compiti e successive attività laboratoriali facoltative, dal teatro alla musica, allo sport, fino alle ore 17.

Banner

FORMAZIONE DOCENTI. Dal metodo Montessori soprattutto per il primo ciclo, al sistema preventivo di Don Bosco per i docenti di tutti gli ordini e gradi, la formazione degli insegnanti è un caposaldo della scuola. E se Servello ha sottolineato che la parola chiave è “accoglienza”, don Lopez è stato molto chiaro sulla salesianità “che non è solo una parola, o una statua all’ingresso della scuola, ma un carisma da vivere quotidianamente, a partire dai docenti ed educando gli studenti. Abbiamo nelle nostre mani la vita dei ragazzi – ha concluso don Lopez – è questo è un valore immenso”.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner