Scuole e legalità, Gutenberg e Trame insieme domani a Catanzaro per l’incontro con Gratteri e Nicaso

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Scuole e legalità, Gutenberg e Trame insieme domani a Catanzaro per l’incontro con Gratteri e Nicaso

  26 maggio 2023 14:06

La settimana della Fiera del libro Gutenberg, giunta alla ventesima edizione che ha coinvolto una fitta rete di scuole calabresi a confronto con autori, docenti e intellettuali di fama nazionale, si accinge a concludersi con un atteso appuntamento sul tema della legalità e della lotta alla mafia. Domani, sabato 27 maggio, alle ore 9, al Teatro Comunale di Catanzaro, il Procuratore di Catanzaro Nicola Gratteri e lo storico Antonio Nicaso presenteranno il loro ultimo libro “Fuori dai confini”.

Per la ‘ndrangheta una guerra e una pandemia sono nuove opportunità di business. Il conflitto in Ucraina, per esempio, è una tavola imbandita dove non manca nulla: armi, edilizia, traffico di esseri umani, mercato nero e fondi europei. Una ghiotta opportunità che segue la lunga stagione del Covid-19, durante la quale la mafia calabrese si è prodigata in azioni «filantropiche» a sostegno di famiglie e imprese in difficoltà, innescando un meccanismo di dipendenza da sfruttare a tempo debito.

Banner

In questo nuovo volume, Gratteri e Nicaso svelano i territori in cui la presenza della 'ndrangheta è più forte, mostrando la capacità di infiltrarsi all’interno del mondo politico-istituzionale e nello sfruttare l’area grigia dei soggetti compiacenti appartenenti al mondo della finanza e dell’imprenditoria.

Banner

La presentazione sarà preceduta da un indirizzo di saluto dell’Arcivescovo di Catanzaro-Squillace, mons. Claudio Maniago. Interverranno, di seguito, il presidente di Associazione Gutenberg, Armando Vitale, e la dirigente scolastica del Liceo Classico “Galluppi”, Rosetta Falbo. All’incontro parteciperanno anche il presidente di Fondazione Trame, Nuccio Iovene, e i giovani universitari che hanno intrapreso un percorso antimafia richiamando, nel nome dell'associazione “I ragazzi di via D'Amelio”, il luogo della strage in cui ha perso la vita Paolo Borsellino.

Banner

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner