
5 milioni di euro in 10 anni, è questa la cifra ottenuta dal comune di Sellia per mitigare il rischio idrogeologico. È proprio di questi giorni la notizia di un ulteriore milione di euro di finanziamenti concesso dela Ministero dell'interno al comune di Sellia necessario a completare la messa in sicurezza dell'area del Castello Biazantino.
“Abbiamo realizzato la quasi totalità delle opere fino ad ora finanziate intervenendo nel centro storico e nella parte nuove del paese dove importanti movimenti di frana mettevano a rischio abitazioni e cittadini”, spiega il sindaco Davide Zicchinella, che assicura; “Lavoreremo alacremente per mettere a frutto anche quest'ultimo finanziamento . Abbiamo dimostrato di sapere ottenere i finanziamenti ma, cosa non meno difficile, di sapere realizzare le opere. Gli ultimi interventi sono in corso in questi giorni dietro piazza Madonna della Neve. Ma a questo punto non saranno gli ultimi ma (per ora) i penultimi”.
Sul tema della prevenzione del rischio idrogeologico Sellia è uno dei comuni più virtuosi d'Italia e fra i primi d'Europa avendo investito fondi pari a 10 mila euro per ogni cittadino residente. “Un record assoluto e importante essendo in gioco l'incolumità dei cittadini e la salvaguardia del territorio”, conclude il sindaco Zicchinella.
Segui La Nuova Calabria sui social

Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797