Oggi, 4 Novembre 2024, a Sellia Marina, l’Istituto Comprensivo Statale diretto dal Prof. Angelo Gagliardi ha partecipato e dato il proprio contributo alla cerimonia di commemorazione dei caduti di tutte le guerre e alla festa delle Forze Armate.
Anche quest’anno, infatti, per la giornata del 4 novembre, a Sellia Marina si sono celebrate festa dell’Unità Nazionale e la giornata delle Forze Armate, ricorrenze importanti per la nazione e per la memoria dei soldati caduti per la libertà.
Come sempre l’Amministrazione Comunale di Sellia Marina, promotrice dell’iniziativa, ha invitato a partecipare l’Istituto Comprensivo di Sellia Marina alla manifestazione che si è svolta presso il monumento dei Caduti in Via Frischia, con la partecipazione dell’orchestra scolastica “Magici Suoni” della Scuola Secondaria di primo grado e in presenza degli alunni delle classi quinte della Scuola Primaria che hanno letto poesie a tema.
Le celebrazioni si sono svolte a partire dalle ore 10.00, con gli alunni delle classi quinte dei plessi di via Giardinello e di Calabricata, che muovendosi a piedi dalle loro classi hanno partecipato nella Chiesa del SS. Rosario di Sellia Marina alla celebrazione della Santa Messa, mentre gli alunni delle quinte classi di Uria sono stati accompagnati dalle insegnanti, con lo Scuolabus, direttamente alla Chiesa del SS. Rosario di Sellia Marina; alla fine della celebrazione religiosa tutti gli alunni hanno poi raggiunto, a piedi, insieme alle numerose autorità civili e militari, il Monumento dei Caduti in guerra per i festeggiamenti civili.
Alle ore 10:30 circa, durante l’esibizione dell’orchestra Magici Suoni, con i docenti di strumento musicale, Maggiorino, Sinatora, Sansalone e Zangari che hanno diretto i ragazzi nell’esecuzione dell’Inno di Mameli e della Leggenda del Piave, si è reso omaggio ai caduti con la deposizione di una corona di alloro.
Alla manifestazione assai sentita dalla cittadinanza hanno partecipato le autorità militari e civili, dai Carabinieri, all’Esercito, passando per la Marina Militare, i Vigili del Fuoco e le autorità religiose rappresentate da Don Giuseppe Cosentino e Don Raffaele Rimotti; presenti anche i Vigili Urbani e diverse associazioni del territorio. Molto incisivi e ricchi di significati storici, pedagogici e sociali sono stati l’intervento del Comandante dei Carabinieri della locale compagnia di Sellia Marina, Capitano Michele Gambuti, del Sindaco della nuova amministrazione, Walter Placida, del parroco Don Giuseppe Cosentino e in rappresentanza dell’Istituto Comprensivo, del Dirigente Scolastico, professor Angelo Gagliardi.
Dopo una lettura ad alta voce dei 35 Caduti di Sellia Marina, il Sindaco ha salutato i tanti presenti con l’impegno di avviare una ricerca storica per approfondire la conoscenza dei fatti accaduti e dare un volto a coloro che sono partiti dal comune di Sellia Marina e hanno dato la loro vita per la difesa della patria.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736