Oggi, Venerdì 7 marzo, la Sala delle Culture di Sellia Marina ospiterà un evento di grande rilevanza organizzato dalla Commissione Pari Opportunità, con il patrocinio della FEE e del Comune.
Il convegno si concentrerà su un tema di crescente interesse: la diastasi dei muscoli retti addominali, un disturbo che colpisce molte donne, ma che spesso viene sottovalutato.
Il programma della serata prevede interventi condotti da esperti del settore sanitario e psicologico.
Si inizierà alle 18.00 con i saluti di benvenuto da parte della Presidente della Commissione Pari Opportunità, Gessica Dardano, e del Sindaco Walter Placida.
Subito dopo, il Dott. Francesco Abbonante, Direttore di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica dell'Azienda Ospedaliera Universitaria "Renato Dulbecco" di Catanzaro, esplorerà l'anatomia e la fisiopatologia della diastasi addominale, le sue implicazioni cliniche e le opzioni chirurgiche per la sua correzione.
Alle 18.40, la Dott.ssa Maria Rita Genovese, Ostetrica libera professionista, affronterà il tema delle disfunzioni del pavimento pelvico e la correlazione con la diastasi, proponendo strategie di prevenzione, riabilitazione e cura.
La parte psicologica del disturbo sarà trattata dalla Dott.ssa Jessica Paola Ilaria Sesti, Psicologa e Psicoterapeuta, che parlerà delle conseguenze emotive della diastasi e della ricerca di un nuovo equilibrio psico-fisico per le donne colpite.
Alle 19.15, la Dott.ssa Maria Teresa Inzitari, fisioterapista e Direttrice dell'Attività di Tirocinio del CdL in Fisioterapia UMG Catanzaro, discuterà l'importanza della fisioterapia sia nel trattamento che nella riabilitazione post-operatoria. La serata si concluderà con la presentazione dell'Associazione Diastasi Donna Odv, un punto di riferimento per le donne affette da questa condizione, a cura di Gessica Dardano.
L'incontro sarà moderato da Procopio Rosa, Docente I.C. di Sellia Marina, e vedrà la partecipazione di medici e professionisti sanitari di alto livello.
Questo convegno rappresenta una preziosa occasione di approfondimento e supporto per tutte le donne che desiderano conoscere meglio la diastasi addominale e le sue implicazioni fisiche ed emotive, con l'obiettivo di sensibilizzare sulla sua prevenzione e cura.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736