


Si è conclusa con grande successo la tre giorni di eventi promossa dal Comune di Sersale in occasione della Giornata Mondiale dell'Infanzia e dell'Adolescenza, in stretta collaborazione con l'Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza (AGA) e l'Associazione Arcobaleno. Le iniziative, che hanno coinvolto attivamente bambini, ragazzi, genitori, docenti e l'intera cittadinanza, hanno ribadito con forza un messaggio chiaro: il benessere dei nostri ragazzi è la priorità assoluta dell'Amministrazione comunale.
Il Sindaco e l'Amministrazione Comunale esprimono profonda soddisfazione per l'esito delle giornate, che si sono rivelate un momento cruciale di prevenzione, sensibilizzazione e festa sportiva all'insegna dell'inclusione.
Il cuore dell'iniziativa è stato il convegno di mercoledì 19 novembre, che ha visto la partecipazione del Dott. Ezio Aceti, stimato psicologo esperto in età evolutiva e genitorialità.
La prima parte della giornata ha ospitato l'intervento presso Porta del Parco, intitolato "La conquista della libertà", che a dato il via a una riflessione profonda sui temi della crescita e dello sviluppo umano.
Il convegno in Sala Consiliare, "La bellezza dell'educare", svolto nel pomeriggio, si è concentrato sulla fornitura di strumenti preziosi per genitori e docenti , rafforzando il ruolo cruciale della famiglia e della scuola nello sviluppo di una piena coscienza civica.
L'Amministrazione ha sottolineato come la presenza di Ezio Aceti abbia offerto una vera risorsa per la comunità, ponendo le basi per un lavoro quotidiano di tutela al fianco dei più giovani promuovendo forme di cooperazione con la scuola e il mondo associativo.
Durante il pomeriggio del 19 novembre, il Comune ha voluto onorare due pilastri del sistema educativo locale conferendo un pubblico riconoscimento a due Dirigenti Scolastiche che si sono distinte nell'impegno per l'inclusione e la valorizzazione dei bambini e dei ragazzi.
Alla Prof. Dirigente Giovanna Moscato è stato riconosciuto l'instancabile lavoro volto a creare un ambiente scolastico inclusivo e accogliente, mentre alla Prof. Dirigente Maria Brutto è stata conferita una menzione per la visione educativa che pone al centro il bambino con le sue risorse e le sue fragilità.
Il focus centrale delle giornate è stato il Progetto finanziato dall'Autorità Garante, che mira a diffondere la cultura dell'attività motoria e sportiva come strumento privilegiato di inclusione sociale.L'iniziativa ha permesso l'erogazione di voucher per una stagione sportiva intera a minorenni con disabilità o appartenenti a famiglie in condizioni di svantaggio socioeconomico , intervenendo sulla cosiddetta "zona rossa di emarginazione".
L'impegno è culminato domenica 23 novembre con la "Partita del Cuore dell'Inclusione" al Polivalente Dodò Gabriele, un'attività ludico-sportiva che ha visto bambini e ragazzi con e senza disabilità giocare insieme, concretizzando l'obiettivo di rimuovere ogni ostacolo che impedisce la piena partecipazione di tutti.La festa dello sport è stata la festa dei bambini e delle associazioni sportive locali che hanno preso parte all’evento, con la regia impeccabile della prof. Patrizia Salerno
Il percorso ha dato spazio nella giornata di Giovedì 20 novembre anche alla realizzazione di una significativa lettura animata del libro "La cosa più importante" nelle scuole, seguita dall'inaugurazione in Piazza XXV Aprile della "Cassetta Delle Lettere".La Cassetta è uno spazio permanente di ascolto e partecipazione, dove chiunque, bambini o adulti, può esprimere liberamente e in forma anonima le proprie emozioni, difficoltà, pensieri, idee o proposte per migliorare la scuola e il paese.
"L'Amministrazione di Sersale- fa sapere il sindaco Carmine Capellupo- continuerà a operare ispirandosi ai principi dell’inclusione ,della promozione di ogni forma di aggregazione sociale e di difesa dei diritti dei più piccoli e fragili. Si ringraziano i partner, i dirigenti scolastici, il Dott. Aceti, Caffè Montano , la prof. Patrizia Salerno, e i cittadini, per aver reso questa tre giorni un'affermazione tangibile della nostra comunità attenta, inclusiva e rivolta al futuro."
Segui La Nuova Calabria sui social

Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797