di Francesca Froio
Quando si crede in un progetto mettersi in gioco caparbiamente per realizzarlo rappresenta la chiave per garantirne la riuscita.
Lo sa bene l’amministrazione della città di Sersale che, dopo mesi di duro lavoro, sabato scorso ha visto realizzarsi un grande progetto: l’inaugurazione del nuovo campo in erba sintetica del centro sportivo “Ferrarizzi”.
Tra gli spalti, a dare il benvenuto ad un progetto senza precedenti, a quest’altra nuova risposta concreta ad un territorio che cresce, tanti amanti del calcio e non, provenienti da tutto il comprensorio, numerosi amministratori locali ed i vertici della Figc, rappresentata a livello nazionale da Antonio Cosentino e a livello regionale dal presidente Saverio Mirarchi.
“Oggi è una di quelle giornate che merita di essere cerchiata in rosso- ha detto Salvatore Torchia, sindaco di Sersale- tagliare il nastro significa salutare il completamento di un’opera, salutarne la consegna alla comunità, quella comunità a cui è stata dedicata la scelta condivisa dell’amministrazione di investire sullo sport e sulle strutture sportive, realizzando un centro sportivo di primissimo livello” . “Un tassello in più che va ad arricchire il contesto sportivo di Sersale, che vanta già una scelta molto ampia, come i campetti in via Sila, dedicati al giovane sersalese Giuseppe Gentile, scomparso prematuramente, e la struttura polivalente dedicata a Dodò Gabriele, ucciso dalla ndrangheta”. “Abbiamo un’offerta dal punto di vista di strutture sportive di livello adeguato a quello che è quello raggiunto dalla nostra comunità negli ultimi anni”.
Un vento di emozioni che si poteva toccare con mano e percepire anche solo guardando negli occhi dei presenti dallo sguardo colmo di meraviglia, di quei bambini di ieri il cui campo da calcio era la strada, che hanno visto realizzarsi oggi un grande sogno per i propri figli e, perché no, anche per loro, come ha ricordato il consigliere comunale e delegato allo sport Gianluca Riccio.
“Una bellissima giornata di sport, un’emozione indescrivibile vedere soprattutto tanti bambini solcare per la prima volta questo campo, che rappresenta un sogno che si realizza, per grandi e piccini, per una comunità che punta ad essere sempre più all’ avanguardia anche nello sport”.
A coronare un momento indimenticabile la presenza sul campo di chi ha contribuito a fare la storia del calcio calabrese, grandi leggende del Catanzaro calcio da Silipo a Zunico, da Giampà a Cascione ed ancora Pellizzaro, Nicolini, Braca, Novembre, Raise, Soda, Perrotta, Criniti, Belfatto, Parentela, Esposito, Scorrano, Brutto, Ferrara, Costa, Barbuto, Barone senza tr alasciare Banelli e Palanca, che ha definito l’impianto “Un impianto di livello, capace di dare la possibilità a tanti ragazzi di cimentarsi su terreni adatti”.Complimenti dunque alla città di Sersale ed alla sua amministrazione, che ha compiuto un altro grande passo, dimostrando di essere attenta a quel microcosmo della vita fatto di sacrifici, di collaborazione e di impegno, che l’attività sportiva, con il suo spirito di aggregazione e l’educazione al rispetto delle regole, rappresenta.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736