Sersale rende omaggio a Tommaso Le Pera: inaugurati i murales nel centro storico

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Sersale rende omaggio a Tommaso Le Pera: inaugurati i murales nel centro storico

  23 agosto 2025 17:39

È stata una serata intensa, partecipata e carica di emozione quella del 22 agosto, nella piazzetta del centro storico di Sersale, in occasione dell’inaugurazione dei murales realizzati nell’ambito del progetto “Dipingiamo il Borgo di Sersale – Omaggio al fotografo Tommaso Le Pera”, iniziativa promossa dal Comune di Sersale e dall’Associazione Ginevra, con il finanziamento del Dipartimento per le Politiche della Famiglia nell’ambito del programma “Benessere in Comune”, rivolto ai minori tra i 7 e i 14 anni residenti nei piccoli comuni italiani.

Alle spalle degli interventi istituzionali, il murales dedicato a Mariangela Melato ha fatto da sfondo a un evento che ha unito arte, cultura, memoria e senso di comunità. A dare il benvenuto, il Sindaco Carmine Capellupo, che ha sottolineato l’importanza di un progetto nato per valorizzare le eccellenze locali e il patrimonio umano e artistico del territorio, con il coinvolgimento attivo dei giovani.

Banner

Con lui, l’Assessore alla Cultura Serafina Pettinato e il Consigliere delegato alle Politiche Sociali Domenico De Fazio, hanno condiviso il percorso che ha portato alla realizzazione delle opere: un lavoro di squadra, in sinergia con artisti, istituzioni e associazioni, per trasformare il centro storico in un vero e proprio museo a cielo aperto.

Banner

Protagonista indiscusso della serata, Tommaso Le Pera, tra i più importanti fotografi italiani di teatro, originario proprio di Sersale. Attraverso la sua lente, negli anni ha raccontato i grandi volti della scena teatrale italiana,  da Gassman a Proietti, da Franca Valeri a Peppino De Filippo ,  in uno stile unico, definito “foto dinamica”, che ha rivoluzionato il modo di intendere la fotografia teatrale.

Banner

A ricordarlo con affetto è stato il Presidente della BCC Centro Calabria, Dott. Giuseppe Spagnuolo, che ha evidenziato come “Masino”, com’era chiamato affettuosamente Le Pera , abbia saputo raccontare il teatro cogliendone l’anima, con la stessa forza narrativa dei murales di Diego Rivera, capaci di immortalare le tradizioni e la storia di un popolo.

A rappresentare l’Associazione Ginevra, Velia Lodari ha parlato dei murales come strumenti di rigenerazione urbana e culturale, ma anche come volano per la promozione turistica del territorio, rimarcando la sinergia vincente tra pubblico e privato.

Di grande rilievo gli interventi degli autori dei murales, la Prof.ssa Giovanna Pingitore e il Prof. Andrea Bolotta, che hanno raccontato il percorso creativo: un lavoro di ricerca, interpretazione e pittura, nato dalle fotografie di Le Pera, trasformate in volti, sguardi e atmosfere capaci di evocare la grandezza del teatro italiano, in una dimensione quasi cosmica.

A concludere la serata, l’intervento più atteso: Tommaso Le Pera, visibilmente commosso, ha ringraziato il Comune di Sersale per l’omaggio ricevuto, definendo il progetto “Un riconoscimento prezioso, profondamente sentito e carico di significato”. Le sue parole, cariche di gratitudine, hanno toccato il cuore dei tanti presenti.

Un pubblico numeroso e caloroso ha preso parte all’evento, testimoniando l’affetto della comunità verso un artista che ha portato alto il nome di Sersale in tutta Italia e che oggi torna simbolicamente tra le sue radici, attraverso il linguaggio potente dell’arte muraria.

Con questo progetto, Sersale avvia un percorso virtuoso di rigenerazione urbana, costruito sull’identità e sulla bellezza. Una visione che unisce memoria, partecipazione e creatività, restituendo al borgo un’anima rinnovata e vibrante.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner