“Siamo fatti di parole”: il nuovo libro del prof Enzo Bubbo

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images “Siamo fatti di parole”: il nuovo libro del prof Enzo Bubbo

  03 maggio 2025 15:19

si MASSIMILIANO LEPERA

 

Banner

È uscita da poche settimane la nuova pubblicazione del professore, giornalista e scrittore Enzo Bubbo, dal titolo “Siamo fatti di parole: viaggio intorno alla bellezza della lingua italiana”, che pone l’accento, in maniera competente e molto originale, con un linguaggio forbito ma scorrevole e molto intuitivo, sull’estrema importanza non soltanto della grammatica e della lingua italiana in generale, ma in particolar modo della parola. Essa, soprattutto negli ultimi tempi, dove la tecnologia e l’intelligenza artificiale hanno preso molto piede, rischia di perdersi del tutto, sia nella sua accezione e nel suo uso comune, sia a maggior ragione nel senso antropologico e civile dell’essere umano. La parola, infatti, ne rappresenta l’essenza più viva, l’anima, donando all’uomo il potere più grande che possa esistere e che lo differenzia da tutti gli altri esseri viventi. L’autore, docente di Lettere nell’Istituto Comprensivo “Corrado Alvaro” del suo stesso paese natio e che ha dato sempre un’estrema importanza non soltanto alla parola e alla lingua, ma anche alla cultura e al sociale, ricevendo anche notevoli riconoscimenti a livello nazionale e internazionale (si ricordino, su tutti, il Premio Ulivo d’Oro nel 2023 e il Premio Speciale della Giuria al concorso internazionale Switzerland Literary Prize 2024), ribadisce che parlare della bellezza della parola e dell’importanza delle regole grammaticali non è mai tempo perso, in quanto l’uomo è, per sua stessa indole, un essere di parola, un essere razionale. E diffonde questo messaggio in maniera completamente fruibile e accessibile a tutti, ma con la competenza tipica di chi è del mestiere. Il professor Bubbo, infatti, ogni giorno, tra i banchi di scuola insegna le discipline letterarie e la lingua italiana in primis, facendo notare quanto sia essenziale sia parlare che scrivere bene, e lo è ancor di più nella cosiddetta era digitale, quella attuale, nella quale questo strumento imprescindibile permette di esternare chiaramente ciò che si pensa, di interagire con gli altri, farsi comunità ed esercitare la cittadinanza partecipata, sensibilizzandoci sin da piccoli. Enzo Bubbo, già autore del saggio di successo “Semi di legalità” (2023), che ha varcato le soglie di tantissime scuole del territorio e ha preso parte anche al Progetto Gutenberg 2024 presso il Liceo Classico Galluppi di Catanzaro, entusiasmando tantissime schiere di giovani, si appresta prossimamente a fare altrettanto con questa nuova incredibile opera che riporta al centro la lingua e la parola, l’essenza stessa dell’uomo, la chiave fatata che apre ogni porta, proprio come osservava don Milani. Ecco dunque un modo totalmente innovativo e vincente, attraverso un libro utile e scritto bene, per contrastare l’analfabetismo funzionale o di ritorno. 

Banner

 

Banner

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner