"Il compito fondamentale di un partito, e in particolare della sua base, è quello di interpretare e rappresentare le esigenze del territorio in cui opera; ascoltando, aprendosi e facendosi portavoce e guida.
Ancor di più lo è per il Partito Democratico che proietta le proprie azioni verso il progresso sociale, il benessere collettivo e la tutela dei diritti dei cittadini.
Coerente con questa missione, il Circolo PD "G.Puccio" di Catanzaro Marina si è riunito ancora una volta per affrontare questioni di cruciale rilevanza politica e sociale meritevoli di grande attenzione.
Due i principali livelli di intervento politico.
Il primo di carattere partitico-politico, ovvero questioni legate principalmente alla preparazione dell’imminente congresso cittadino introdotte dal Segretario del Circolo.
Preparare il congresso non è solo un atto burocratico, ma l'occasione per rinnovare il progetto politico, rafforzare la presenza e la credibilità del partito sul territorio e nella società, riaffermare i valori di democrazia interna e partecipazione e ribadire il ruolo e la centralità dei circoli.
Il secondo di carattere prettamente territoriale, sono state elencate e affrontate una serie di criticità avvertite dalla cittadinanza che saranno oggetto delle prossime imminenti iniziative politiche del Circolo e che ci permetteranno di stare tra la gente, nel quotidiano vivere dei nostri concittadini.
Attenzione particolare è stata rivolta alle recenti esplosioni di violenza che hanno caratterizzato il quartiere marinaro di Catanzaro, in particolare durante le notti della movida.
Episodi non nuovi che si fanno strada con rinnovata aggressività culminata con l'uso delle armi e che rappresentano una vera emergenza.
Siamo di fronte a una deriva degradante non tollerabile che mina seriamente la sicurezza e il tessuto sociale del nostro territorio.
Occorre agire subito, con nettezza e determinazione.
A tal fine ci poniamo l’obiettivo di coinvolgere tutte le istituzioni competenti per costruire una rete di interventi coordinati capaci di soddisfare il bisogno di sicurezza e che vadano ben oltre i meri interventi repressivi.
Un dialogo costante tra tutti i soggetti protagonisti capace di stimolare impegni da mettere in pratica concretamente e in modo duraturo.
Il Circolo si fa promotore di un concetto politico chiaro: le istituzioni devono tornare a essere una presenza tangibile e attiva sul territorio.
Una programmazione seria e incisiva, non episodica o meramente emergianziale.
Anche attraverso una serie di iniziative corali e collaterali che promuovano una maggiore consapevolezza civica e la cultura della legalità.
Riteniamo indispensabile collocare il nostro quartiere al centro dell'attenzione e dell'azione politico-istituzionale.
Una battaglia che porteremo avanti con coerenza e fermezza, offrendo il nostro contributo e le nostre proposte e ribadendo il nostro ruolo come forza politica che opera dentro la società nel solo interesse del bene comune e della collettività".
Convinti, citando C.Alvaro, che “la disperazione più grande che possa impadronirsi di una società è il dubbio che vivere rettamente sia inutile".
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736