Nel corso della Giornata sulla sicurezza stradale anche l'emozionante video sulla sicurezza realizzato dal Vicebrigadiere D'Imperio
05 settembre 2025 21:47di FILIPPO COPPOLETTA
Non è stata soltanto una festa di piazza o un momento di spettacolo: la seconda Giornata della Sicurezza Stradale, celebrata a Simeri Crichi lo scorso 30 agosto, ha avuto nell’Arma dei Carabinieri il suo baricentro più autentico. L’impegno quotidiano dei militari sul territorio, testimoniato con la presenza di uomini, mezzi e iniziative dedicate, ha reso evidente come la sicurezza stradale non sia un tema confinato a slogan o campagne, ma un presidio concreto di legalità e prevenzione.
In un contesto variegato ma intriso nei valori della prevenzione sotto ogni forma, l’Arma ha saputo mostrare il suo volto più vicino e familiare. Grandi e piccoli hanno potuto osservare da vicino le dotazioni, salire sui mezzi e scoprire, tra sorrisi e spiegazioni, che dietro una divisa c’è sempre un impegno umano, fatto di sacrificio ma anche di disponibilità al dialogo. Questo approccio educativo, che unisce rigore e vicinanza, è ciò che ha trasformato la giornata in un’esperienza di comunità e di crescita condivisa, grazie anche e soprattuto alla cordialità e alla disponibilità di uomini come il Capitano Michele Gambuto, comandante della Compagnia di Sellia Marina, o del Luogotenente Sandro Brescia, guida oramai storica della Stazione di Simeri Crichi. Cosa li accomuna oltre alla divisa ed a questi valori? Entrambi sono pronti a lasciare il loro posto tra il dispiacere generale dei loro colleghi e della comunità. Il primo andrà a Firenze a proseguire il suo servizio al servizio del bene dei cittadini, il secondo invece riporrà berretto e uniforme per godersi una meritata pensione.
Per questo motivo, entrambi, hanno ricevuto un riconoscimento dall’amministrazione comunale di Simeri Crichi direttamente dalle mani del primo cittadino, Davide Zicchinella. Tangibile il senso di commozione quando a prendere la parola è stato il Luogotenente Brescia, più semplicemente “il maresciallo” per una comunità che, dopo 12 anni, lo sente come un concittadino, un riferimento, un amico sì, ma sempre nei limiti dell’istituzionalità del ruolo che ha sempre rivestito con dedizione e dovere.
La cornice storica della Chiesa Collegiata di Simeri, ha fatto da sfondo a una manifestazione corale, che ha visto alternarsi istituzioni, associazioni, personalità della cultura e del giornalismo. A distanza di giorni, resta ancora chiaro il vero significato di questa seconda edizione: quello di ribadire, con forza, che la sicurezza stradale è un bene comune. Perché se coinvolgente è stato l’intervento di personaggi del mondo della televisione e dello spettacolo come Luca Abete e Safiria Leccese (nominati ambasciatori nell’occasione), altrettanto rilevante e di spessore è stata l’attenzione che le istituzioni hanno voluto riservare all’evento. Dal Prefetto De Rosa al Tenente Parente, dal Dirigente della Polizia di Stato Ferranti all’ispettore dei Vigili del fuoco Conforti, fino ad arrivare al video struggente ed emozionante confezionato dal Vicebrigadiere Filiberto d’Imperio. Da sempre, quest’ultimo, unisce la sua passione per l’editing con il suo lodevole servizio per lo Stato, riuscendo a offrire immagini e servizi che vanno oltre la doverosa prevenzione ma si delineando in un’ottica genitoriale e paterna.
Simeri Crichi, con la sua comunità riunita intorno a istituzioni e forze dell’ordine, ha dato testimonianza che la sicurezza nasce dall’educazione, dalla memoria e dalla responsabilità condivisa. Un insegnamento che, ben oltre la serata di festa, resta inciso nel quotidiano di chi ogni giorno percorre le nostre strade.
Foto: Studio Rubino
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736