Focus sull'utilizzo delle risorse del Pnrr per la sviluppo della Calabria
21 febbraio 2022 12:24di MASSIMO PINNA
Interlocuzione sociale, sviluppo del territorio, potenzialità del Pnrr e politiche ambientale. Questo e tanto altro al centro di un incontro tra il presidente nazionale di Vitambiente, l'avvocato Pietro Marino, e la senatrice Silvia Vono.
Durante l’incontro si sono trattati i temi della condizione ambientale sociale ed economica analizzata dal punto di vista ambientale e sociale da Pietro Marino.
Il dialogo incentrato sul ruolo propositivo e di attenzione particolare del territorio della Senatrice Vono è stato molto positivo in quanto la parlamentare ha dimostrato ampia diponibilità nel condividere le tematiche emergenziali del nostro territorio per riportarle come istanze di cambiamento in parlamento.
Inoltre, l’arrivo delle risorse inglobate nel Pnrr rappresenta un’occasione preziosissima di programmazione e di possibilità di spesa da gestire nella maniera più produttiva possibile. Proprio per questo durante il colloquio la Vono ha ribadito la disponibilità al confronto con tutti i portatori d’interesse pubblici e privati che hanno necessità di condividere le difficoltà di programmazione e attuazione delle ingenti risorse in arrivo.
Inoltre ha ritenuto opportuno il coinvolgimento delle associazioni del terzo settore condividendo con il presidente Occhiuto la necessità di incontrare gli Ambiti territoriali sociali (Ats), le rappresentanze sindacali e del Terzo settore per attivare politiche di sostegno alle fasce deboli e alle donne sempre più vittime di violenza. Sia Marino che la Vono hanno concordato che, ci troviamo in una fase molto delicata poiché propedeutica a progettazioni mirate da parte di tutti gli attori coinvolti, e per le quali si richiede una tempistica celere alla luce delle scadenze previste.
La Vono ha affermato che il suo ruolo è quello di rappresentare non solo il cardine delle informazioni, del confronto e del supporto agli enti nella presentazione dei progetti, ma anche essere il centro della raccolta delle istanze di sostegno di tutte le comunità locali.
In questo contesto di enorme importanza, è imprescindibile, quindi, una propositiva collaborazione e sinergia, tra gli Enti locali le associazioni di Categoria, gli ETS e le imprese del territorio per lo svolgimento corretto degli iter che costituiscono una parte essenziale dei percorsi che si andranno ad attivare, così come è imprescindibile il dinamismo dei singoli comuni.
L’inclusione e la coesione sociale, infatti, alla luce delle numerose sfaccettature da cui sono contraddistinte, sono processi che debbono essere affrontati con una logica di sistema basata un concreto e valido concetto di rete.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736