Sorbo San Basile si colora con i colori dell'arcobaleno con il progetto "Sentieri di Ozio e Ristoro dei Basiliani di Oggi"

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Sorbo San Basile si colora con i colori dell'arcobaleno con il progetto "Sentieri di Ozio e Ristoro dei Basiliani di Oggi"


  31 maggio 2021 14:54

di CARMINE MUSTARI

Dal grigio freddo e vetusto del cemento ai colori vivi e allegri dell’arcobaleno, questo succede a Sorbo San Basile, un evento creato  e a cura dell'Associazione Valle dell'Alli, iniziativa che si traduce in opera d’arte, che è una delle opere che saranno realizzate grazie al contributo degli amici della combriccola dei sorbesi, dai volontari dell' Avis  Presila  e  dai cittadini del popoloso borgo di Sorbo San basile.  Tale opera, che  rientra nelle attività del Progetto Culturale S.O.R.B.O. acronimo  letteralmente tradotto in: Sentieri di Ozio e Ristoro dei Basiliani di Oggi.

La scalinata pastello

L’obiettivo principale che si intende perseguire con il progetto coincide con la necessità di valorizzare il patrimonio storico e culturale del Comune di Sorbo San Basile e di farlo tenendo in considerazione i riflessi che questo ha all’interno dell’intero comprensorio mediante il miglioramento della capacità attrattiva del borgo e il rafforzamento di forme di turismo esperienziale. Una delle forme di promozione turistico culturale del patrimonio storico è la valorizzazione dei cammini monacali. Insiste sul territorio del comune di Sorbo il riconosciuto e storico “Cammino Basiliano” appartenente al tratto Villaggio Mancuso - Pentone. Gli organizzatori della kermesse artistica hanno ritenuto necessario effettuare interventi di natura artistica e promozionale della tappa del cammino del comune di Sorbo San Basile al fine di potenziare la fruibilità dei contenuti storici e culturali non adeguatamente valorizzati.

Ideatori e fautori del colorato progetto: Franco Pietro Parrottino,  Giuseppe Jim Scalise,  Daniela Giglio,  Giacomo Canino,  Giuseppe Canino,  Katia Scalise,  Romina Scalise, Alessia Giglio,  Teresa Canino,  Giusy Scalise, Sam Mirabelli,  Antonella Ponessa,  Rosa Canino, Teresa Fratto, Rosetta Riccelli, Maria Pia Donnemma, Rosario Vero  e tutti i volontari che si sono impegnati nella realizzazione di questa grande opera sociale. Così si è dato colore ad una delle scalinate caratteristiche scalinate tipiche del borgo, Arroccato su un crinale scosceso Sorbo San Basile risulta ameno grazie alla sua posizione, viuzze strette e scalinate balconi che quasi si toccano tanto che quasi ci si potrebbe dare la mano. Insomma a tutta questa amenità si aggiunge ora l’opera d’arte figlia dei colori e della gioia dei protagonisti.


Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy . Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.