Soverato, Francis Ford Coppola dà il via alla 22ª edizione del Magna Graecia Film Festival

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Soverato, Francis Ford Coppola dà il via alla 22ª edizione del Magna Graecia Film Festival

  14 luglio 2025 23:36

di CARLO MIGNOLLI

“Coppola è il mio Ronaldo. Il cinema è la mia vita”. Bastano queste parole, cariche di emozione, pronunciate da Gianvito Casadonte, ideatore del Magna Graecia Film Festival, per comprendere la portata storica di quanto accaduto oggi a Soverato.

Banner

Francis Ford Coppola, uno dei più grandi registi viventi, ha aperto ufficialmente la 22ª edizione del festival. Una serata che non ha avuto nulla di ordinario: il pubblico ha assistito alla proiezione del suo ultimo film “Megalopolis” e poi ha potuto incontrare, guardare negli occhi e porre domande a colui che ha rivoluzionato il cinema con opere come Il padrino” e “Apocalypse Now”.

Banner

Subito dopo la proiezione, Coppola ha dialogato con il pubblico in un incontro dal titolo “How To Change Our Future”. Un momento nato da un’idea del regista stesso, che ha voluto trasformare il rito della visione collettiva in un’occasione per riflettere sui grandi temi del nostro tempo: tempo, lavoro, politica, denaro. Ma anche su quello che i giovani - i veri protagonisti della serata - possono fare per costruire un domani diverso.

Banner

Il regista è salito sul palco accompagnato dall’interprete Bruna Cammarano. Ha voluto i ragazzi in prima fila, coinvolgendo anche un gruppo di loro sul palco per un momento di domanda e risposte e successivamente in un gioco con una palla immaginaria, per rompere il ghiaccio, per creare un contatto vero - a detta del regista, un esercizio che ha sempre praticato con gli attori durante le riprese dei suoi film.

«Era da tanti mesi che lo rincorrevamo, anzi, da anni», dichiara Casadonte, affiancato nella direzione da Silvia Bizio, responsabile delle opere prime internazionali. «Coppola è stato il mio sogno fin da quando non riuscì a venire alla mia prima Taormina. Da allora mi è rimasto nel cuore. Portarlo a Soverato, nella sala dove ho iniziato a vedere i miei primi film, è qualcosa di ancestrale. Per me - come per altri può esserlo Ronaldo - lui è il massimo».

Un legame, quello con il cinema, che per Casadonte è totale: «I suoi film sono pietre miliari. Secondo l’American Film Institute, “Il Padrino” è il secondo film più bello di sempre. Avere qui Coppola, chi il cinema l’ha fatto, chi l’ha reso grande, è indescrivibile».

Poi aggiunge: «Il bello è vedere così tanti giovani che hanno atteso ore per entrare. È una conferma: il cinema arriva ancora dritto al cuore. Riuscire a trasmettere questa passione è il senso profondo di quello che facciamo da 22 anni».

Presente all’evento anche il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, che non nasconde la sua soddisfazione:

«Sono sempre molto felice quando sono a Soverato. La descrivo spesso, anche con amici che non sono calabresi, come un luogo magico», dichiara.

«Certo, deve ancora migliorare la propria offerta turistica, soprattutto dal punto di vista alberghiero, ma sono davvero contento che iniziative come questa portino la Calabria al centro della comunicazione. Per troppo tempo si è parlato solo dei suoi problemi. Invece è una regione che ha mille risorse e bellezze. E Coppola? È semplicemente il massimo. Speriamo faccia un annuncio importante, magari qualcosa proprio per la nostra terra. Saremmo orgogliosi di sostenerlo».

«È rimasto con noi mezz’ora nel pomeriggio per provare tutto nei minimi dettagli», racconta Casadonte. «Questo dimostra quanto ci tenga alla sala, alla qualità della proiezione, all’incontro con il pubblico. È un perfezionista».

«Abbiamo coinvolto tante realtà del territorio, come la scuola di teatro di Franco Procopio o l’Eurosud Festival di Pietro Curatola», sottolinea Casadonte. «Hanno risposto con entusiasmo, e lo abbiamo fatto - lo ricordo - senza chiedere un euro per entrare. Perché rendere accessibile il cinema è anche un atto educativo, sociale. Vederlo insieme, rifletterci sopra, è un’abitudine che va coltivata».

Al termine della serata, Francis Ford Coppola ha ricevuto la Colonna d’Oro, premio realizzato dal brand GB Spadafora.

La 22ª edizione del Magna Graecia Film Festival parte così, sotto il segno dei grandi maestri e dei piccoli gesti. Un festival che vuole creare connessioni, generare pensiero, accendere dibattiti ed emozioni.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner