Soverato, le finanze comunali sotto la lente della Corte dei conti: rilevate criticità

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Soverato, le finanze comunali sotto la lente della Corte dei conti: rilevate criticità
Il Comune di Soverato

  19 ottobre 2023 10:56

di PAOLO CRISTOFARO

Il Comune di Soverato - e in particolare le sue casse - sono sotto la lente della Corte dei Conti. Dopo la deliberazione n°15/2023, emessa dalla Sezione Regionale di Controllo della Calabria, che aveva accertato la presenza di irregolarità nei rendiconti del periodo 2015-2021, la Corte ha ora concluso il procedimento istruttorio, ma continua a segnalare aspetti da chiarire, scrivendo, con delibera del 21 settembre scorso (presidente: Rossella Scerbo; referendario: Sabrina Pinto) che "allo stato degli atti e delle controdeduzioni fornite dal Comune con delibere consiliari [...] il ciclo del bilancio del Comune di Soverato relativo agli esercizi 2015-2021 presenta criticità".

Quanto riferito dalla Corte dei conti, con la delibera di chiusura del procedimento istruttorio trasmessa all'Ente comunale a settembre, è emerso dalla lettura del documento di presa d'atto da parte del Comune, approvato nel corso del consiglio comunale convocato il 16 ottobre. Le criticità rilevate dalla Sezione Regionale riguardano: irregolare gestione delle risorse di cassa, inattendibilità della giacenza di cassa vincolata, reiterata presenza di pignoramenti, irregolare gestione delle anticipazioni della Cassa Depositi e Prestiti, inattendibilità del fondo pluriennale vincolato, inattendibilità del fondo contenzioso, inadeguatezza delle riscossioni, ritardo dei pagamenti delle spese di funzionamento. Nella presa d'atto da parte del Comune di Soverato, è scritto che "l'Ente, a fronte delle misure correttive ha intrapreso una serie di azioni rivolte all'incremento delle entrate proprie, sia ordinarie che coattive" e che "già a partire dal 2023 si è adoperato ad incrementare e a efficientare il sistema delle riscossioni comunali".

La Corte dei conti ha avanzato delle indicazioni operative per l'Ente, cioè: la correzione delle discordanze rilevate sul fondo cassa, sugli incassi e sui pagamenti SIOPE rispetto alle scritture contabili; la ricognizione della giacenza di cassa vincolata, indicando l'ammontare della stessa al 31 dicembre 2022; la gestione delle anticipazioni di liquidità; la quantificazione del FCDE e del fondo contenzioso e passività; l'adeguamento ai criteri previsti per il fondo pluriennale vincolato; la determinazione congrua della parte vincolata e destinata agli investimenti; il ripianamento del disavanzo scaturito dalle operazioni e altre azioni volte a rientrare in un quadro di ordinata gestione contabile. Non solo, la Corte si è concentrata anche sui residui legati al servizio dei Rifiuti Solidi Urbani (RSU), chiedendo al Comune di fornire dati rispetto agli attivi e a quanto riportato nei bilanci. Il Comune di Soverato sembra, dunque, aver recepito i rilevamenti eseguiti dall'Organo di controllo, manifestando anche l'impegno ad applicare già da subito alcuni correttivi. Le segnalazioni sono state però senza dubbio significative.