Cento iscritti all’iniziativa che ha chiuso il mandato della presidente Roberta Ussia, tra applausi e riconoscimenti per un percorso ricco di impegni e risultati
28 settembre 2025 12:50Un pubblico virtuale di circa cento partecipanti ha decretato il successo del webinar promosso dalla FIDAPA – Sezione di Soverato, dedicato a un tema di grande attualità: “Uso di strumenti di intelligenza artificiale e imputazione della responsabilità penale: difficoltà applicative e prospettive d’intervento”. L’evento, riconosciuto ai fini della formazione professionale continua forense, ha rappresentato anche il momento conclusivo del mandato della presidente Fidapa, avv. Roberta Ussia, che ha ricevuto unanimi apprezzamenti per il lavoro svolto negli ultimi anni alla guida della sezione di Soverato, contraddistinto da iniziative di alto profilo culturale. L’iniziativa si è svolta in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Catanzaro, la Camera Penale di Catanzaro, l’Associazione Nazionale Tributaristi Italiani – Sezione Calabria e l’Osservatorio Nazionale Minori e Intelligenza Artificiale.
I saluti introduttivi sono stati affidati all’avv. Roberta Ussia, all’avv. Francesco Iacopino, presidente della Camera Penale di Catanzaro, e all’avv. Alessandro Palasciano, vicepresidente nazionale e presidente della sezione Calabria dell’A.N.T.I. Ad avviare i lavori è stata l’avv. Tiziana Catricalà, componente del Comitato Scientifico dell’Osservatorio Nazionale Minori e Intelligenza Artificiale, mentre la moderazione è stata curata dall’avv. Daniela Rodolà, tesoriere del COA di Catanzaro, che ha portato i saluti della presidente avv. Enza Matacera.
Il dibattito ha offerto spunti qualificati grazie agli interventi di esperti del settore. L’avv. Marta Staiano, componente dell’Osservatorio Scienza, Processo e Intelligenza Artificiale UCPI, ha illustrato i sistemi di machine learning e deep learning, analizzando i punti critici dell’Ai Act europeo e ponendo l’accento sull’“effetto black box”, ovvero l’opacità dei sistemi di IA rispetto alla ricostruzione dei processi decisionali.
L’avv. Ottavio Porto, anch’egli componente dell’Osservatorio UCPI, ha affrontato il tema del disequilibrio tra le parti in fase investigativa, soffermandosi sul disegno di legge italiano in materia di IA, sui mezzi di prova digitali e sulle prospettive applicative nelle indagini preliminari.
L’iniziativa è stata seguita non solo da avvocati del foro di Catanzaro, ma anche da colleghi collegati da Paola, Cosenza e Castrovillari, a testimonianza della risonanza regionale dell’evento.
L’avv. Palasciano ha offerto una panoramica sull’applicazione dell’IA al diritto tributario, mentre l’avv. Iacopino ha richiamato l’attenzione sulla necessità di garantire parità tra accusa e difesa nell’uso delle nuove tecnologie, considerate le disparità di accesso a strumenti sofisticati e costosi.
L’avv. Catricalà, dal canto suo, ha sottolineato l’importanza di sviluppare una coscienza criticanell’uso dell’intelligenza artificiale, specie quando applicata in contesti delicati come la tutela dei minori.
Il confronto si è chiuso con un’ampia riflessione che ha evidenziato l’interesse crescente verso la materia e la necessità di ulteriori approfondimenti, anche alla luce delle nuove normative europee e nazionali.
L’evento ha confermato la FIDAPA di Soveratocome realtà attiva e dinamica nel panorama culturale locale, capace di coniugare sensibilità sociale e approfondimento. Un merito che, come sottolineato da più voci durante il webinar, va riconosciuto in particolare all’impegno costante della presidente Roberta Ussia, che conclude il suo mandato lasciando un’eredità di progetti e attività di grande rilievo per la comunità.
A conclusione del webinar, l’avv. Roberta Ussia ha espresso grande soddisfazione non solo per l’ampia partecipazione e la qualità del dibattito, ma anche per il percorso svolto in questi anni alla guida della Fidapa di Soverato, sottolineando come le numerose attività promosse abbiano contribuito a rafforzare il ruolo dell’associazione sul territorio.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736