di GIANCARLO SPADANUDA
Quando ho tenuto una conferenza sui danni da 5G nella sede del Comune di Catanzaro, è intervenuto -via Skype-il prof.Olle Johansson, già professore al Karolinska Institute di Stoccolma che assegna ogni anno i premi Nobel per la medicina: egli è il maggiore esperto planetario contro i danni da campi elettromagnetici con centinaia di studi (reperibili su internet),fra cui il famoso Studio Bioinitiative redatto da decine di scienziati . In data odierna ricevo l’ultimo suo studio pubblicato, congiuntamente con D.Fabre,sulla più nota rivista di ricerca: GRANTHAALAYAH ,dal titolo:” Comportamento delle Api Melifore in una gabbia di Faraday-E’ necessaria la risonanza Schumann per la loro sopravvivenza”.
Sono noti gli effetti negativi sulle api e sugli altri insetti generati dalla presenza di campi elettromagnetici (CEM) di origine antropica quali 5G ,4G ,linee elettriche ad alta tensione, stazioni radar. Lo studio innovativo dimostra che è vera la asserzione di cui sopra: gli scienziati hanno chiuso in una gabbia impenetrabile ai CEM (gabbia Faraday) un gruppo di api :esse subiscono una serie di effetti, tra cui alterazioni fisiologiche in particolare della regina della colonia, che smette di deporre uova fecondate; questo porta al collasso della colonia, che alla fine contiene solo operaie femmine immature e fuchi.
Questi risultati evidenziano l’importanza dei CEM naturali (ovvero non addizionati da CEM artificiali, come ora avviene) nel mantenimento dell’omeostasi e delle normali funzioni biologiche delle api. La sopravvivenza a lungo termine delle api nelle gabbie di F la risonanza di Schumann; si precisa che non è possibile vivere senza l’ambiente elettromagnetico naturale che proviene dalle galassie e con il quale conviviamo da millenni: ecco perché schermare un edificio dai campi elettromagnetici artificiali (e quindi anche da quelli naturali) è impossibile perché porterebbe alla morte degli individui ivi residenti.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736